Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il New York Times, abbreviato in NY Times, è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore. Il suo editore è la New York Times Company, che pubblica anche il Boston Globe e l'edizione internazionale del Times, l’International New York Times - in precedenza International Herald Tribune - edito a Parigi, in Francia; presidente della casa editrice è Arthur Ochs Sulzberger, Jr., erede di una famiglia che detiene il possesso del quotidiano dal 1896. Il N.Y. Times è il primo quotidiano newyorkese i cui uffici si insediarono in uno stabile all'uopo costruito. Nel 1904, infatti, la testata si trasferì in un edificio di proprietà ubicato in un'area all'epoca chiamata Long Acre Square e oggi Times Square, una delle piazze più celebri di New York. Dal 2007 la sede è altresì nell'Ottava Avenue, sempre a Manhattan. La sua diffusione cartacea giornaliera è, a marzo 2013, di 731 395 copie cui se ne aggiungono 1 133 923 digitali per una diffusione complessiva di 1 865 318.Il New York Times viene spesso soprannominato "signora in grigio" (in inglese The Gray Lady). Il motto del New York Times è All the News That's Fit to Print (traducibile in Tutte le notizie che vale la pena di stampare), riadattato in All The News That's Fit to Click (Tutte le notizie su cui vale la pena di cliccare) per l'edizione digitale.
New York (AFI: /njuˈjɔrk/, in inglese americano /nuːˈjɔɹk/), in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America. Viene detta New York City per distinguerla dall'omonimo Stato federato. Conosciuta nel mondo anche come "grande mela" (Big Apple), un paragone le cui origini risalgono al libro The Wayfarer in New York scritto da Edward S. Martin nel 1909, è situata nello Stato omonimo e sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche località situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. È la città più popolosa degli Stati Uniti (tanto che la sua popolazione di 8,6 milioni di abitanti supera il doppio dei 4 milioni di Los Angeles, seconda città nazionale), nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale. L'agglomerato urbano conta 18.223.567 abitanti, quello metropolitano è di 23.019.036 abitanti, che la rendono, secondo le stime, dalla terza alla sesta area urbana più popolata del mondo, e tra le prime tre del continente americano (assieme a Città del Messico e San Paolo). Inoltre molti degli abitanti di New York, chiamati newyorkesi, provengono dall'estero, sono nati negli Stati Uniti o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche nel mondo. Situata sulla cosiddetta baia di New York (New York Bay), in parte sul continente e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, The Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island. Di essi, uno è nel continente (il Bronx, situato a nord di Manhattan), tre si trovano su isole: (Staten Island, di fronte al New Jersey; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di Long Island) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx e che da esso è separato dall'Harlem River, fiume-canale che collega l'Hudson all'East River. I cinque distretti sono sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa il territorio di Manhattan, quella di Kings il territorio di Brooklyn e quella di Richmond il territorio di Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei distretti e si sovrappongono al loro territorio amministrativo. New York è inoltre riconosciuta come una delle città con i panorami urbani più impressionanti del mondo. Non fanno parte dei distretti di New York City, ma fanno parte della sua area metropolitana, e gravitano intorno ad essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del New Jersey, come Jersey City, Newark e Hoboken, situate sulla riva occidentale dell'Hudson, di fronte a Manhattan. La citata Newark è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il Newark-Liberty, situato a 24 km da Manhattan. Alcuni dei suoi simboli più famosi sono la Statua della Libertà, che si trova su Liberty Island, un'isola alla foce del fiume Hudson; il Ponte di Brooklyn, che attraversando l’East River collega Manhattan e Brooklyn; l’Empire State Building, grattacielo in stile art déco di 443 metri di altezza, situato a Midtown Manhattan. La città è generalmente considerata uno dei più importanti centri della diplomazia mondiale. Insieme a Ginevra (CICR e sede europea dell'ONU), Basilea (Banca dei Regolamenti Internazionali) e Strasburgo (Consiglio d'Europa), New York è una delle poche città al mondo che funge da sede di una delle più importanti organizzazioni internazionali, senza essere la capitale di un paese.
La metropolitana di New York (in inglese: New York City Subway) è la rete metropolitana che serve la maggiore città degli Stati Uniti d'America. È una delle più antiche ed estese reti di trasporto pubblico al mondo, con 472 stazioni operative (424 se le stazioni interconnesse vengono considerate come una singola stazione); 380,200 km di tracciato; e un totale di 1 370 km includendo tutti i binari. Nel 2018 la metropolitana ha trasportato 1,680,060,402 di passeggeri, per una media di oltre 5,4 milioni ogni giorno lavorativo, 3 milioni il sabato e 2,3 milioni la domenica.La metropolitana di New York è la settima al mondo dopo quelle di Pechino, Shanghai, Seul, Tokyo, Canton e Mosca nel conteggio annuale dei passeggeri e trasporta più passeggeri della somma totale di tutte le altre metropolitane degli Stati Uniti. Nella lista delle metropolitane più utilizzate al mondo è l'unica con servizio effettuato 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno.La metropolitana è attualmente sottoposta a lavori di ammodernamento ed espansione. Gli attuali progetti d'espansione includono la Second Avenue Subway nella zona nord di Manhattan, la 7 Subway Extension nella zona ovest di Manhattan e il Fulton Street Transit Center. Ogni giorno vengono effettuate 8,200 corse, con un numero massimo di 550 treni presenti ed in movimento contemporaneamente sull'intera rete nelle ore di punta ed un minimo di 110 durante le ore notturne.
CSI: NY una serie televisiva statunitense prodotta dal 2004 al 2013. Si tratta del secondo spin-off, ambientato a New York, della serie TV CSI - Scena del crimine. A differenza di essa e del suo primo spin-off CSI: Miami, dove il protagonista e punto di snodo delle vicende il capo della squadra CSI, in CSI: NY i protagonisti sono una coppia di detective: Mac Taylor, un ex marine ora a capo del laboratorio della polizia scientifica di New York, e Stella Bonasera, una tenace ed instancabile detective con cui Taylor dirige il laboratorio. I produttori del format, prima di scegliere la citt di New York per ambientare questo secondo spin-off, avevano pensato anche a Chicago o ad altre metropoli nella costa est degli Stati Uniti, come Boston. Chicago stata in seguito scelta come citt d'origine di Mac Taylor ed stata lo sfondo delle vicende di alcuni episodi della quarta stagione. Nella prima stagione, CSI: NY era inizialmente caratterizzato da tinte cupe e colori lividi, cosa che le fece acquistare comunque un discreto seguito di pubblico. A partire dalla seconda stagione, la produzione decise di virare verso atmosfere pi tenui, effettuando alcuni cambiamenti ed aggiustamenti nella trama della serie (come l'adozione di un nuovo laboratorio pi spazioso e luminoso e l'aumento delle scene girate in esterni) che incontrarono il favore del grande pubblico e contribuirono a far aumentare ancora di pi gli spettatori della serie. Similmente a quanto accaduto nelle due serie "sorelle", le prime stagioni erano caratterizzate da episodi stand-alone (cio non collegati tra loro); la produzione ha poi optato per l'introduzione di una trama di fondo che leghi gli episodi di ogni stagione anche in CSI: NY. Il 10 maggio 2013 la CBS ha ufficialmente cancellato la serie che si conclude dopo nove stagioni. consuetudine, per le serie CSI, l'utilizzo di una canzone dei The Who per i titoli di testa: in questo caso si tratta di Baba O'Riley, brano d'apertura dell'album Who's Next.