Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Ceccacci (Roma, 25 novembre 1938) è un attore cinematografico e attore televisivo italiano.
Renzo Piano (Genova, 14 settembre 1937) è un architetto e senatore a vita italiano. Residente a Parigi, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e della medaglia d'oro AIA nel 2008. Nel 2006 diventa il primo italiano inserito dal TIME nella Time 100, l'elenco delle 100 personalità più influenti del mondo, nonché nell'elenco delle dieci personalità più importanti nel settore Arte e intrattenimento. Dal 30 agosto 2013 è senatore a vita della Repubblica Italiana, su nomina del presidente Giorgio Napolitano.
Provaci ancora prof! è una serie televisiva di produzione italiana trasmessa da Rai 1 dal 6 novembre 2005 al 19 ottobre 2017, ispirata dai racconti di Margherita Oggero.
La 68ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 6 luglio 2013 al Teatro antico di Taormina.Le candidature sono state annunciate il 30 maggio al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati il Nastro alla carriera a Roberto Herlitzka, il Nastro d'argento dell'anno al film Io e te ed i premi Biraghi ai giovani attori. I premi ai cortometraggi sono stati assegnati il 12 marzo, mentre quelli ai documentari l'8 maggio.Non sono stati assegnati premi a film stranieri.
La Lega del Filo d'Oro è un'associazione ONLUS che dal 1964 è impegnata nell'assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Il suo concetto ispiratore è Un filo prezioso che unisce il sordocieco con il mondo esterno.
Il giallo all'italiana, in campo internazionale detto anche thrilling, spaghetti thriller o più semplicemente giallo, è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni 1960 e sviluppatosi poi negli anni 1970, con caratteristiche diverse rispetto al filone classico del giallo inteso come letterario o cinematografico: il giallo all'italiana, infatti, mescola atmosfere thriller e temi tipici del cinema dell'orrore, e che non preclude derive slasher tipiche dell'exploitation.