Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pretty Little Liars una serie televisiva statunitense, di genere thriller, giallo e teen drama trasmessa dal 2010 al 2017 per sette stagioni su ABC Family, canale via cavo dal 2016 rinominato Freeform. Ideata da Marlene King, la serie basata sull'omonima serie di libri scritta da Sara Shepard, pubblicata in Italia con il titolo di Giovani, carine e bugiarde. Nel 2013 stato prodotto uno spin-off intitolato Ravenswood, cancellato al termine della prima stagione. Il 10 giugno 2014 la serie stata rinnovata per una sesta e una settima stagione; quest'ultima stata annunciata come la conclusiva il 30 ottobre dello stesso anno. La notizia stata poi resa ufficiale solo il 29 agosto 2016, con un annuncio in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della serie da parte dell'ideatrice Marlene King insieme con le cinque attrici protagoniste.Le riprese della serie sono terminate ufficialmente il 26 ottobre 2016.Il 25 settembre 2017 Freeform ha confermato la produzione di un secondo spin-off, intitolato Pretty Little Liars: The Perfectionists, basato su un altro romanzo di Sara Shepard, The Perfectionists. Sasha Pieterse e Janel Parrish riprenderanno i rispettivi ruoli in Pretty Little Liars all'interno della nuova serie tv.Questo spin-off stato cancellato dopo una sola stagione dalla rete televisiva Freeform.
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) è stato un regista, scrittore, drammaturgo, giornalista e filosofo italiano, considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del XX secolo. Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, filosofo, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
L'auto presidenziale USA (soprannominata "la Bestia", "Cadillac One", "First Car"; nome in codice "Stagecoach") è l'auto blu del Presidente degli Stati Uniti. Il modello attuale è una Cadillac unica nel suo genere entrata in servizio il 24 settembre 2018. I presidenti degli Stati Uniti adottarono la tecnologia automobilistica all'inizio del XX secolo quando il presidente William Howard Taft acquistò quattro automobili, e le stalle della Casa Bianca furono trasformate in garage. I presidenti viaggiavano su auto di serie, non modificate, fino a che l'amministrazione di Franklin D. Roosevelt acquistò la Sunshine Special, la prima auto presidenziale costruita secondo specifiche dello United States Secret Service. Fino all'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, le auto presidenziali spesso lasciavano che il presidente si spostasse scoperto ed esposto al pubblico. L'omicidio Kennedy diede vita ad una progressione di auto sempre più corazzate e sigillate; le auto blu tra il 2009 e il 2018 avevano vetri antiproiettile spessi cinque pollici (13 cm) ed erano sigillate ermeticamente da un proprio sistema ambientale. Le auto presidenziali dismesse vengono smantellate e distrutte con il concorso del Secret Service per evitare che i loro segreti possano essere appresi da estranei. Dalla fine del XX secolo i cortei presidenziali consistono di 24—25 veicoli oltre l'auto presidenziale, tra cui veicoli della sicurezza, soccorso sanitario, stampa, e apripista, più altri ancora.