Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Beatles (noto anche come White Album) è il nono album dell'omonimo gruppo musicale britannico (decimo considerando anche l'album Magical Mistery Tour, in origine pubblicato come LP solo negli USA e come EP in UK), pubblicato nel 1968 dalla Apple Records e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 22 novembre 1968. La rivista Rolling Stone lo ha inserito nel 2012 al decimo posto della lista dei 500 migliori album mentre la rivista New Musical Express lo posiziona al nono posto della sua analoga classifica dei migliori 500 album; compare anche nel volume 1001 Albums You Must Hear Before You Die. Venne considerato come uno dei più grandi, importanti e complessi capolavori musicali del XX secolo e tutti i tempi per l'enorme varietà dei generi musicali e testi.
Questa pagina contiene informazioni relative ai personaggi secondari e minori della sit-com animata I Simpson, creata dal disegnatore statunitense Matt Groening.
Questa voce contiene un elenco dei personaggi della soap opera Un posto al sole.
Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella telenovela Rebelde Way.
Jean Sylvain Bailly (/ʒɑ̃ ˈsɪlvən bɑji/; Parigi, 15 settembre 1736 – Parigi, 12 novembre 1793) è stato un astronomo, matematico, politico e letterato francese, primo sindaco di Parigi e primo presidente dell'Assemblea Nazionale di Francia.Uomo universale, spaziò in numerosi campi: dalla storiografia alle arti, fino, soprattutto, alle scienze. Unico, assieme a Fontenelle, a far parte di tutte e tre le principali accademie francesi (ovvero l'Académie française, l'Académie des sciences e l'Académie des inscriptions et belles-lettres), quale astronomo e letterato Bailly si interessò soprattutto di paleoastronomia, elaborando numerosi trattati sull'astronomia antica, moderna e orientale. Di lui si ricordano anche le numerose osservazioni (tra le quali, particolarmente notevoli, quelle su due comete, tra cui quella di Halley, nonché il saggio sulla teoria dei satelliti di Giove). Famosa è inoltre la sua corrispondenza epistolare con Voltaire. Bailly, oltre a ciò, partecipò anche all'indagine sul fenomeno parascientifico del mesmerismo con altri eminenti scienziati dell'epoca, quali Benjamin Franklin, Antoine Lavoisier e il medico Joseph-Ignace Guillotin.Membro di alcune logge massoniche francesi, Bailly ebbe una impressionante ma rapida carriera politica. Eletto come rappresentante del Terzo Stato agli Stati generali del 1789, fu uno dei politici più influenti durante la prima parte della Rivoluzione francese. Dopo essere stato eletto presidente del Terzo Stato, divenne presidente dell'Assemblea Nazionale per primo, quando i deputati si autoproclamarono tali; dopo aver guidato il Giuramento della Pallacorda, divenne in seguito il primo sindaco eletto di Parigi, rimanendo in carica dal luglio 1789 al novembre 1791. Amico e collaboratore del marchese La Fayette, fondò assieme a lui il Club dei Foglianti nel tentativo di limitare la deriva repubblicana in atto, provando a mantenere la costituzione del 1791. Costretto a dare le dimissioni da sindaco parigino nel novembre 1791, alcuni mesi dopo la tragedia del Campo di Marte, Bailly si ritirò a vita privata a Nantes, riprendendo gli studi scientifici. Però, malvisto dai giacobini per le sue tendenze moderate, fu arrestato a Melun, mentre dimorava dall'amico Pierre Simon Laplace. Processato, fu immediatamente condannato a morte nel 1793 durante il Regime del Terrore e fu infine ghigliottinato il 12 novembre.
I misteri di Napoli è un romanzo scritto da Francesco Mastriani che si ispira a Les mystères de Paris (I misteri di Parigi) di Eugène Sue. Venne pubblicato tra il 1869 e il 1870 in novantatré dispense sul quotidiano Roma. Il successo del romanzo di Sue, infatti, creò un genere particolare di feuilleton che ebbero esempi in Francia e in Italia. Fin dall'inizio appaiono chiare le tendenze dell'autore verso un socialismo utopistico dove si intrecciano il romanzo di appendice con lo studio sociologico delle classi sociali dell'epoca condito di esaltazione di idee e sentimenti per un ambiente multicolore, quale quello meridionale, studiato per aggiungere all'opera quella poesia popolare che ne conferisce un sapore aulico.