Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giovanni Buridano (in francese Jean Buridan; in latino Ioannes Buridanus; Béthune?, 1295-1300 circa – 1361) è stato un filosofo e logico francese, maestro delle arti a Parigi e Magnifico Rettore dell'Università di Parigi nel 1328 e nel 1340. Allievo di Guglielmo di Ockham segue nella logica la dottrina nominalista: solo le particolari entità esistenti sono reali mentre gli universali sono dei concetti astratti che valgono solo come nomi.
L'asino (Equus africanus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro, è un mammifero perissodattilo, appartenente alla famiglia Equidae, sottofamiglia Equinae, tribù Equini. All'interno del genere Equus si trova nel sottogenere Equus (Asinus), che da esso prende il nome. È considerato una sottospecie dell'asino selvatico africano (Equus africanus) dal quale, con l'avvento della domesticazione, è stato selezionato a partire dalla sottospecie nubiana (Equus africanus africanus).
L'asino di Buridano (o "Paradosso dell'asino") è un apologo tradizionalmente attribuito al filosofo della prima metà del XIV sec. Giovanni Buridano (1295-1300 circa – 1361), ma che probabilmente non è dovuto a lui, poiché «non si trova negli scritti di Buridano, né corrisponde alle sue idee relativamente alla libertà, dato che piuttosto egli oscilla tra il volontarismo e l'identificazione (aristotelico-averroistica) di intelletto e volontà. È probabile che la storia, derivata da un problema del De caelo (Aristotele, De caelo, II, 295 b 31-34), sia nata nelle discussioni di scuola, ove è documentata».