Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Attacker YOU! (アタッカーYOU! Atakkā Yū!?) è un manga di genere spokon e shōjo scritto e illustrato da Jun Makimura e Shizuo Koizumi e pubblicato in Giappone nel 1984. Da esso è stata tratta una serie televisiva anime prodotta dalla Knack Productions e trasmessa su TV Tokyo dal 1984 al 1985. La serie è arrivata in Italia nel 1986 ed è stata trasmessa dal 25 febbraio su Italia 1 con il titolo di Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo. L'edizione italiana del manga risale invece al 2003, pubblicata della Star Comics con il titolo originale e il sottotitolo Mila & Shiro. La serie narra le avventure di Mila Hazuki, una ragazza di campagna che si trasferisce in città per frequentare le scuole medie. A scuola Mila viene a contatto con il gioco della pallavolo, diventando con il tempo una campionessa, fino a venire convocata in nazionale. Le due versioni della storia manga e anime differiscono molto fra di loro: in particolare la trama della versione animata è più complessa e sono presenti vari personaggi inediti sin dalla prima puntata. Nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, è stato realizzato un sequel della serie animata dal titolo Mila e Shiro - Il sogno continua.
Cuori puri è un film del 2017 diretto da Roberto De Paolis, alla sua opera prima. Il film è stato selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2017.
Cuori agitati è l'album d'esordio del cantautore italiano Eros Ramazzotti, pubblicato nel 1985. Dopo circa un anno dalla sua pubblicazione, l'album ha superato le 400.000 copie vendute in Italia.
La storia della donna nell'Islam è definita tanto dai testi islamici, quanto dalla storia e cultura del mondo musulmano. In base al Corano, il testo sacro islamico, le donne sono uguali agli uomini di fronte ad Allah. La Shari'a (Legge islamica) include differenze tra i ruoli di genere, i diritti e i doveri della donna e dell'uomo. Gli interpreti dei testi giuridici islamici hanno diversi giudizi circa l'interpretazione delle norme religiose sulla condizione della donna. Secondo i più conservatori, le differenze tra uomo e donna sono dovute a un diverso status e responsabilità dei due, mentre il liberalismo musulmano, il femminismo islamico e altri gruppi hanno argomentato a favore di interpretazioni egualitarie. La condizione della donna nell'Islam, circa le responsabilità delle donne all'interno delle società di cultura prevalente musulmana, dipende grandemente da paese a paese. I paesi a maggioranza musulmana riconoscono alla donna vari gradi di diritti riguardo a matrimonio, divorzio, diritti civili, status legale, abbigliamento e istruzione, in base a diverse interpretazioni della dottrina islamica e dei principi di laicità. Tali paesi presentano alcune donne in alte posizioni politiche, e hanno eletto diversi capi di Stato donna (per esempio Benazir Bhutto in Pakistan).
Peppa Pig una serie animata britannica, rivolta a bambini in et prescolare. In Italia la prima stagione esce nel 2008, la seconda nel 2009, la terza (divisa in due parti che vengono segnalate come terza e quarta) nel 2010, la quarta (anch'essa divisa in due parti ridefinite come quinta e sesta serie) nel 2013 e nel 2015 sul canale Rai YoYo e sul canale satellitare Disney Junior. Ha avuto successo di pubblico in molti paesi europei, tra cui Regno Unito, Italia e Francia.
La donna di cuori è una miniserie televisiva italiana articolata in cinque puntate e centrata sulla figura del tenente Sheridan, interpretato dall'attore Ubaldo Lay. È andata in onda sul Programma Nazionale nella prima serata del venerdì dal 24 ottobre al 21 novembre 1969.