Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La terza edizione del reality show Grande Fratello VIP, è andata in onda in diretta dal 24 settembre al 10 dicembre 2018 su Canale 5. È durata 78 giorni, ed è stata condotta per il terzo ed ultimo anno da Ilary Blasi, affiancata da Alfonso Signorini nel ruolo di opinionista. In questa edizione e nella precedente edizione, la seconda edizione, del programma è stata presente anche la Gialappa's Band, in collegamento nei ruoli di opinionisti. Le vicende dei concorrenti sono trasmesse da Canale 5 il lunedì in prima serata, mentre la trasmissione delle strisce quotidiane nel day-time è affidata a Canale 5 e a Italia 1. Inoltre la diretta è visibile su La 5 e su Mediaset Extra, con quest'ultima in diretta dalle 9:00 alle 6:00 del giorno successivo e in streaming su Mediaset Play con due regie dedicate. L'edizione è stata vinta da Walter Nudo.
Fabrizio Saccomanni (Roma, 22 novembre 1942 – San Teodoro, 8 agosto 2019) è stato un banchiere, economista e politico italiano. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro dell'economia e delle finanze nel Governo Letta. Dal 13 aprile 2018 al giorno della sua scomparsa è stato il presidente del consiglio d'amministrazione di UniCredit. Ex Presidente e membro del direttorio integrato dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), è stato membro del Cda della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) e supplente del governatore nel consiglio direttivo della Bce. Il 2 ottobre 2006 venne nominato direttore generale della Banca d'Italia, ruolo dal quale si dimise il giorno del conferimento dell'incarico di Governo.
La sesta stagione della serie televisiva Good Witch, composta da 10 episodi, è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti su Hallmark Channel dal 3 maggio al 5 luglio 2020. In Italia la stagione sarà interamente distribuita su Netflix.. In chiaro è trasmessa in prima visione assoluta su Rai 2 dal 25 dicembre 2020.
Frate Elia da Cortona, o Elia da Assisi, al secolo Elias Bonusbaro (Buonbarone), (Assisi, 1178 – Cortona, 22 aprile 1253), è stato un francescano e politico italiano, molto vicino a san Francesco, del quale era stato uno dei primi seguaci. Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici. Non riuscì, però, nel suo intento di riconciliare i poteri universali, Papato e Sacro Romano Impero; anzi, il suo impegno politico gli costò una scomunica che fu resa pubblica ed effettiva nel 1240. Un suo riavvicinamento al papato si ebbe solo dopo la morte di Federico II, avvenuta nel 1250. Suo principale oppositore, all'interno dell'ordine francescano, fu Aimone da Faversham. Una tradizione cronachistica a lui sostanzialmente avversa lo indica anche come dedito a pratiche alchemiche, ed in effetti gli è attribuita la stesura di alcuni trattati in lingua latina sull'argomento, tra cui il Lumen luminum. L'accusa potrebbe aver strumentalizzato questo suo interesse in chiave propagandistica anti-ghibellina per la sua vicinanza con l'Imperatore.
Il profeta Elia (nome ebraico אֱלִיָּהוּ Eliyahu, che significa "il mio Dio è Yahweh") o Elias (in greco Ηλίας Elías o Ilias; siriaco: ܐܶܠܺܝܐܰ Elyāe; arabo: إلياس o إليا, Ilyās o Ilyā) della città di Tishbà nel paese di Galaad, e perciò detto anche il Tishbita, è una delle figure più rilevanti dell'Antico Testamento; le sue gesta sono narrate nei due "libri dei Re" della Bibbia.
Elena Radonicich (Moncalieri, 5 febbraio 1985) è un'attrice italiana.
Antonio Gramsci, nome completo, così come registrato nell'atto di battesimo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo e tra i massimi esponenti del marxismo occidentale, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politica della società. Elaborò in particolare il concetto di egemonia, secondo il quale le classi dominanti impongono i propri valori politici, intellettuali e morali a tutta la società, con l'obiettivo di saldare e gestire il potere intorno a un senso comune condiviso da tutte le classi sociali, comprese quelle subalterne.
Ahi serva Italia, di dolore ostello è il verso iniziale di una celebre invettiva di Dante Alighieri presente nel VI canto del Purgatorio della Divina Commedia: introduce la sua amara riflessione sulla condizione politica dell'Italia, alla vista dei poeti Virgilio e Sordello che si abbracciano dopo aver saputo di essere due compatrioti mantovani. Essa prosegue: La parafrasi è: «Povera Italia ridotta in schiavitù, dimora di sofferenza, nave alla deriva nel pieno della tempesta, non più signora dei popoli, ma luogo di prostituzione!».