Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silvia Dionisio (Roma, 28 settembre 1951) è un'attrice e modella italiana. La sua carriera di attrice va dal 1965 al 1982; la fama raggiunge l'apice negli anni settanta grazie alla partecipazione a film come Amici miei e Ondata di piacere.
Paso adelante (Un paso adelante) è una serie tv spagnola di 84 episodi (173 in Italia), creata da Daniel Écija, Ernesto Pozuelo e Pilar Nadal nel 2002, fu trasmessa la prima volta l'8 gennaio 2002 e terminò il 24 aprile 2005 sul canale spagnolo Antena 3.Viene trasmessa all'estero per la prima volta in Francia dal 2004 sul canale M6 e poi dal 2005 sul canale Téva con il titolo Un, dos, tres. In Germania viene trasmessa su VOX con il nome Dance - der Traum vom Ruhm. In Serbia su B92 titolata Korak Napred. In Italia viene trasmessa su Italia 1 e su SKY Vivo, con gli episodi divisi in due parti (come in Francia e in Germania). In Perù dal 2005 sul canale satellitare Antena 3 Internacional. In Cile fu trasmessa dal 2004 su Chilevisión. In Venezuela viene trasmessa su TVes con episodi da 1 ora alle ore 20:00 senza interruzioni pubblicitarie. È stata anche trasmessa a Cuba nel 2004 su Tele Rebelde. È la serie spagnola più internazionale, essendo stata trasmessa in 54 nazioni. Nel 2009 venne trasmessa in Messico con episodi da 1 ora dal lunedì al venerdì. E sempre nel 2009 è stata trasmessa anche in Iraq, sul Alsumaria TV. Attualmente viene trasmessa in Turchia, Senegal e Belgio. Fra le tante nazioni in cui è stata trasmessa, in Europa, ha avuto successo principalmente in: Francia, Germania, Italia, Portogallo, Grecia, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria. Alcuni attori della serie hanno fatto parte del gruppo pop UPA Dance.
Io e mia sorella è un film italiano del 1987 diretto da Carlo Verdone.
La prima stagione di Skam Italia comprende undici episodi e vede come protagonista Eva Brighi. Altri personaggi ricorrenti sono le sue amiche Eleonora, Silvia, Federica e Sana. La trama parla della sua relazione con Giovanni e della strada che ha dovuto percorrere per farsi notare e trovare un posto nel liceo.
Il Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Giovanni è un dipinto a olio su tavola (115×96 cm) di Agnolo Bronzino, databile al 1545 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. A lungo esposto nel cuore del museo (la Tribuna), a partire dal 2012 è collocato nelle sale rosse dei Nuovi Uffizi.
Mariano Di Vaio (Assisi, 9 maggio 1989) è un modello, blogger e imprenditore italiano.
Eleonora o Elianora d'Arborea (Molins de Rei, 1347 circa – Sardegna, giugno 1403), è stata giudicessa d'Arborea, nota anche per l'aggiornamento della Carta de Logu, promulgata dal padre Mariano IV e rivisitata dal fratello maggiore Ugone III. Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola. La normativa rimase in vigore per secoli, fino alla sostituzione col codice di Carlo Felice di Savoia (il 16 aprile 1827), ormai alle soglie della fusione perfetta con la terraferma sabauda e del Risorgimento. Il significato simbolico che localmente è attribuito alla figura e alla reggenza di Eleonora è evidenziato dal fatto che il giudicato d'Arborea è stato l'ultimo Stato sardo autoctono a essere ceduto a regnanti esterni all'isola. Questo fa sì che, soprattutto nell'ambito dell'indipendentismo sardo, sia spesso vista come principale eroina nazionale della Sardegna, assieme a Giovanni Maria Angioy.
Eleonora Giulia Amalia Duse (Vigevano, 3 ottobre 1858 – Pittsburgh, 21 aprile 1924) è stata un'attrice teatrale italiana. Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo»; simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici. Acclamata compì tournée all'estero recitando sempre in italiano.
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento. Istituita nel 1861, succedeva alla Camera dei deputati sardo-piemontese e, durante il periodo monarchico, era affiancata dal Senato del Regno; restò operativa fino al 1939, allorché fu soppiantata dalla Camera dei fasci e delle corporazioni, venendo infine ripristinata con l'avvento della Costituzione repubblicana. È contemplata all'interno del Titolo I della parte seconda della Costituzione che, nel disciplinare il Parlamento nel suo insieme, delinea un sistema bicamerale perfetto.