Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scanners è un film del 1981 scritto e diretto da David Cronenberg. Nel film, che ha come protagonisti Jennifer O'Neill, Stephen Lack e Patrick McGoohan, gli "scanner" sono persone con poteri telepatici e telecinetici che vengono ricercate dalla ConSec, un fornitore di armi e sistemi di sicurezza. La trama ruota attorno al tentativo di Darryl Revok (Michael Ironside), uno scanner rinnegato, di ingaggiare una guerra contro la ConSec. Un altro scanner, Cameron Vale (Lack), viene inviato dalla ConSec a fermare Revok. Distribuito negli Stati Uniti il 14 gennaio 1981 dalla Embassy Pictures, il film ha avuto due sequel (Scanners 2 - Il nuovo ordine nel 1991 e Scanners 3 nel 1992) e due spin-off (Scanner Cop nel 1994 e Scanner Cop II nel 1995), tutti prodotti senza il coinvolgimento di Cronenberg.
Prometeo (in greco antico: Προμηθεύς, Promethéus, «colui che riflette prima», in latino: Prometheus), è un personaggio della mitologia greca. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone con uno dei suoi tre fratelli (Epimeteo) che invece è "colui che riflette dopo". Prometeo rubò il fuoco agli Dei per darlo al genere umano e la sua azione, che avvenne in antitesi a Zeus ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana. Nella storia della cultura occidentale, Prometeo può essere considerato un simbolo di ribellione e di sfida alle autorità o alle imposizioni, così anche come metafora del pensiero ed archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del mito, della falsificazione e dell'ideologia.
L'evoluzione della condizione e dei diritti delle donne in Asia coincidono con l'evolvere della storia stessa del continente; essi corrispondono anche con le culture che si sono via via sviluppate al suo interno. Donne asiatiche che hanno raggiunto un ruolo di notevole importanza all'interno del loro paese sono la rivoluzionaria, scrittrice e femminista cinese dei primi del Novecento Qiu Jin; la filippina Corazón Aquino; l'indiana Indira Gandhi e l'italoindiana Sonia Gandhi; la pakistana Benazir Bhutto e l'israeliana Golda Meir.