Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serravalle (Saravâl in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di 11 035 abitanti ed un'estensione di 10,53 km², il più popoloso ed esteso della Repubblica. Al confine con l'Italia si trova dal 1993 il Ponte di Confine.
Il ratto delle Sabine è una fra le vicende più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda. Secondo la tradizione, Romolo, dopo aver fondato Roma, si rivolge alle popolazioni vicine per stringere alleanze e ottenere delle donne con cui procreare e popolare la nuova città. Al rifiuto dei vicini risponde con l'inganno: organizza un grande spettacolo per attirare gli abitanti della regione e rapire le loro donne.
La finta semplice, K 51 (46a), è un'opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Il libretto, denominato "Dramma giocoso per musica in due atti" è di Marco Coltellini, che adattò e riorganizzò un preesistente libretto di Carlo Goldoni per Salvatore Perillo (1764), a sua volta tratto dalla "comédie en prose" La Fausse Agnés ou Le Poète campagnard (1736) di Philippe Néricault Destouches. L'opera venne eseguita per la prima volta nel palazzo arcivescovile di Salisburgo il 1º maggio 1769.
Griffin Alexander Joseph Gluck (Los Angeles, 24 agosto 2000) è un attore statunitense, noto principalmente per i ruoli di supporto in Mia moglie per finta, Private Practice, United States of Tara e Back in the Game.
Flor - Speciale come te (Floricienta) è una telenovela argentina trasmessa dal 15 marzo 2004 al 2 dicembre 2005 sull'emittente televisiva Canal 13. In Italia è stata trasmessa dal 7 aprile 2008 al 21 maggio 2010 su Cartoon Network e in seguito su Boing dal 5 ottobre 2009 al 25 marzo 2011.
Bailee Madison (Fort Lauderdale, 15 ottobre 1999) è un'attrice statunitense.
L'autostrada A7, nota anche come Serravalle, è la principale e più diretta arteria stradale che collega Milano a Genova. È gestita da due concessionarie: da Milano a Serravalle dalla Milano Serravalle-Milano Tangenziali, società che gestisce anche le tangenziali milanesi A50, A51, A52 e la tangenziale di Pavia, e da Serravalle a Genova dalla società Autostrade per l'Italia S.p.A.
Alfonsa Morini nota con il nome da coniugata Alfonsina Strada (Castelfranco Emilia, 16 marzo 1891 – Milano, 13 settembre 1959) è stata una ciclista su strada italiana, prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d'Italia; è ritenuta tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile. È stata professionista dal 1907 al 1936.