apri su Wikipedia

Ercole I d'Este

Ercole I d'Este (Ferrara, 26 ottobre 1431 – Ferrara, 25 gennaio 1505), figlio di Niccolò III, marchese di Ferrara, Modena e Reggio, succedette al fratellastro Borso il 20 agosto 1471 e fu il secondo duca di Ferrara, al potere sino al 1505. Fu uno dei principali mecenati e uomini di cultura del Rinascimento. Venne educato alla corte napoletana di Alfonso V d'Aragona e sposò Eleonora d'Aragona, figlia di Ferdinando I di Napoli, che svolse un ruolo determinante in alcune fasi critiche del suo ducato oltre che essere un valido sostegno nella conduzione della corte.Ebbe l'appoggio papale quando Niccolò d'Este tentò di ottenere il controllo del ducato e, dopo i primi anni, divenne molto abile nel crearsi amicizie e legami, in particolare utilizzando il mezzo del matrimonio tra casate e famiglie al potere. Durante il suo ducato Ferrara, grazie in particolare all'Addizione Erculea realizzata con l'architetto di corte Biagio Rossetti, divenne la prima capitale moderna d'Europa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ercole I d'Este"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale