Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'eremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa 1 100 metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Fondato da san Romualdo nei primi anni dell'XI secolo, casa madre della Congregazione benedettina dei camaldolesi, è vicinissimo al confine amministrativo tra la provincia toscana di Arezzo e quella romagnola di Forlì-Cesena, a circa 45 km da Arezzo e 80 km da Forlì.
La Collina dei Camaldoli, con i suoi 457 metri sul livello del mare, è il rilievo più alto della città di Napoli, comprende i comuni di Napoli, Marano di Napoli e Quarto. La sua origine viene fatta risalire a circa 35.000 anni fa, in seguito a violente eruzioni che colpirono tutta l'area vulcanica dei Campi Flegrei.
Il monastero di San Giacomo di Valleombrosa in Valmanera ad Asti, noto più semplicemente come Certosa d'Asti o Certosa di Valmanera è un edificio situato nel Borgo San Pietro nel parco comunale della Certosa nella zona periferica a nord-ovest della città di Asti conosciuta come Valmanera. Il complesso monasteriale, ora sconsacrato e in parte adibito a funzioni scolastiche ed in parte a sede del laboratorio di restauro noto come Arazzeria Scassa, fu un tempo la sede dei monaci vallombrosani ed in seguito dei monaci certosini fino alla venuta di Napoleone, che confiscò l'edificio e nel 1801 ne soppresse le funzioni religiose.