Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine folclore o folklore (pron. [folˈklore]; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Il ritratto di Girolamo Savonarola è un dipinto autografo di Fra Bartolomeo, realizzato con tecnica a olio su tavola, misura 46,5 x 32,5 cm ed è custodito nel Museo di San Marco a Firenze proveniente dalla collezione della santa pratese Caterina de' Ricci.
Il Governo provvisorio della Toscana guidò il territorio sommariamente corrispondente all'odierna Toscana per ventidue mesi tra il 1859 e la nascita del Regno d'Italia.
Giuseppe Arcangeli (San Marcello Pistoiese, 13 dicembre 1807 – Prato, 18 settembre 1855) è stato un religioso, filologo e letterato italiano.
Giovanni Battista Niccolini (San Giuliano Terme, 29 ottobre 1782 – Firenze, 20 settembre 1861) è stato un drammaturgo italiano. Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo. In politica fu liberale, repubblicano, anticlericale e contrastò l'ideologia neoguelfa. Fu conosciuto come un propugnatore dell'unità e dell'indipendenza d'Italia ma, data la relativa mitezza del Granducato di Toscana, di cui era suddito, non subì persecuzioni politiche. Amico del Foscolo (che gli dedicò le celebri Poesie del 1803 e la traduzione della Chioma di Berenice, del medesimo anno), nelle sue opere si attenne agli schemi neoclassici, ma con contenuti decisamente romantici.
Ferdinando Zannetti (Monte San Savino, 31 marzo 1801 – Firenze, 3 marzo 1881) è stato un medico, chirurgo e accademico italiano. È soprattutto famoso per aver curato la gamba di Giuseppe Garibaldi.
Il convitto nazionale statale "Francesco Cicognini" è il più antico istituto scolastico di Prato.
Il termine archetipo nella sua accezione tecnica filologica indica il più antico esemplare, distinto dall'originale, da cui discendono tutti i testimoni superstiti di un testo. Esso trova la sua principale applicazione, secondo il metodo di Lachmann (1850), nel campo della critica testuale. Nello stemma codicum viene indicato con x oppure ω.