Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La via del tabacco (Tobacco Road) è un film del 1941 diretto da John Ford. Nunnally Johnson ha basato la sceneggiatura sulla pièce di Jack Kirkland (1933), tratta dal romanzo di Erskine Caldwell (1932). Ford punta su una linea di idillio figurativo e in chiave di commedia, passando dalla malinconia all'umorismo aguzzo, dalla satira alla tenerezza. Splendido bianco e nero di Arthur C. Miller. In Italia il film uscì con otto anni di ritardo e con tagli per 14 minuti da parte dalla "censura democristiana" del 1949.
La via del tabacco (Tobacco Road) è un romanzo dello scrittore statunitense Erskine Caldwell, pubblicato nel 1932. L'opera, che insieme al romanzo Piccolo campo, ha avuto grande successo e ha dato celebrità all'autore, è una denuncia al sistema sociale americano. In essa Caldwell descrive, in uno stile fortemente realistico ma non privo di elementi comico-grotteschi, i drammi della povertà, dell'ignoranza e dei contrasti razziali della gente che popola le campagne degli Stati del Sud.
Con il termine Ciclo dei Vinti viene indicato l'insieme dei romanzi di cui avrebbe dovuto comporsi un impegnativo progetto letterario dello scrittore siciliano Giovanni Verga. A costituire il corpus di tale ciclo avrebbe dovuto essere un gruppo di cinque romanzi a definizione tematica: I Malavoglia: rappresenta la lotta per la sopravvivenza; Mastro-don Gesualdo: rappresenta l'ambizione di scalare la gerarchia sociale; La Duchessa di Leyra (che lascia a metà, oggi si trova solo una piccola bozza): rappresenta l'ambizione aristocratica; L'onorevole Scipioni: rappresenta l'ambizione politica; L'uomo di lusso: rappresenta l'ambizione artistica.L'intera serie, secondo il progetto originario dello scrittore, avrebbe dovuto avere come comune denominatore un tema comune e universale, quello dell'indiscussa lotta dell'uomo per l'esistenza, per il progresso e la lussuria. L'opera completa rimarrà incompiuta in quanto La Duchessa di Leyra rimane solo abbozzato, mentre gli ultimi due romanzi previsti del Ciclo, L'Onorevole Scipioni e L'uomo di lusso, non verranno neppure incominciati. Una sorta di operazione analoga - su una tematica leggermente diversa - verrà compiuta molti anni dopo, nel Novecento, negli Stati Uniti dallo scrittore statunitense Erskine Caldwell con quello che verrà definito il suo "Ciclo del Sud".