apri su Wikipedia

Esercito bizantino

L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'impero bizantino. Esso subì forti mutamenti nel tempo, attraversando tre fasi principali: nella prima fase, dalla fine del IV fino alla metà del VII secolo, l'esercito bizantino può considerarsi la continuazione vera e propria del tardo esercito romano; la seconda fase, dalla seconda metà del VII secolo fino al 1081, è l'epoca dei themata. In questo periodo i soldati, gli stratioti, divenivano contadini in periodo di pace, per poi tornare alle armi in caso di guerra; la terza fase inizia dal 1081 (anno in cui Alessio I Comneno fece la riforma dei pronoia) e dura fino al 1453 (anno in cui cadde l'impero bizantino). In questo periodo l'esercito era composto da reparti mercenari, i tagmata e soprattutto dai Pronioiardi.L'esercito bizantino come anche la marina bizantina, era attivo dal 5 maggio (San Giorgio) al 26 ottobre (San Demetrio).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Esercito bizantino"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale