apri su Wikipedia

Esercito miceneo

La natura militare della Grecia micenea (c. 1600-1100 a.C.) nella tarda età del bronzo è evidente dalle numerose armi riportate alla luce, dalle rappresentazioni di guerrieri e combattimenti nell'arte contemporanea di quel periodo, nonché dalle testimonianze dei registri in Lineare B conservatisi. I Micenei investirono nello sviluppo di infrastrutture militari; la produzione e la logistica militare erano controllate direttamente dai centri palaziali. Questa filosofia militarista ha ispirato in seguito l'antica tradizione greca, e soprattutto i poemi epici di Omero, che si concentrano sulla eroicità delle élite guerriere dell'era micenea. Durante la tarda età del bronzo la Grecia era suddivisa in una serie di regni guerrieri, i più importanti erano a Micene, Tirinto, Pilo e Tebe. Dal XV secolo a.C., la potenza micenea iniziò la sua espansione verso l'Egeo, la costa anatolica e Cipro. Alcuni tipi rappresentativi di armature e armi micenee erano l'elmo a zanna di cinghiale e lo scudo "a otto". Inoltre, la maggior parte delle caratteristiche della panoplia dell'oplita della Grecia classica erano già noti in questo periodo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Esercito miceneo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale