Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I fiumi italiani sono generalmente più brevi rispetto a quelli delle altre regioni europee perché l'Italia è in parte una penisola lungo la quale si eleva la catena degli Appennini che divide le acque in due versanti opposti. In compenso essi sono numerosi (circa 1 200) e danno vita, rispetto agli altri paesi europei, ad un gran numero di foci marine: ciò è dovuto alla relativa abbondanza delle piogge di cui fruisce l'Italia in generale, alla presenza della catena alpina ricca di nevai e di ghiacciai nella parte nord del Paese, alla presenza degli Appennini nel centro-sud e all'estensione costiera dell'Italia. La loro importanza (portata, lunghezza, ecc.) dipende naturalmente anche dai caratteri del suolo, cioè più precisamente dalla sua ripidità e dalla sua maggiore o minore permeabilità. Il fiume italiano più lungo è il Po, il quale scorre per 652 km lungo la Pianura Padana, mentre il più corto è l'Aril, immissario del Lago di Garda in provincia di Verona, che ha una lunghezza di 175 m.
L'Ema è un corso d'acqua della provincia di Firenze. È lungo circa 27 chilometri ed attraversa i comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta, Greve in Chianti e Firenze. Scaturisce dalla confluenza di tre fossi situati nei pressi di Poggio alla Croce; lungo il percorso viene arricchito dalle acque dei suoi principali affluenti, i torrenti Isone, Rimezzano e il torrente Grassina.
Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana