Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
NellʼIslam, la Shariʿah o sharia (in arabo: شريعة sharīʿa 'legge'; letteralmente "strada battuta", "il cammino che conduce alla fonte a cui abbeverarsi"), è il complesso di regole di vita e di comportamento dettato da Dio per la condotta morale, religiosa e giuridica dei suoi fedeli. È un concetto suscettibile a essere interpretato in chiave metafisica o pragmatica. Nel significato metafisico, la sharīʿah è la Legge di Dio e, in quanto sua rivelazione diretta, rimane assoluta e incontestabile dagli uomini. In quello pragmatico, il fiqh, ovvero la scienza giurisprudenziale islamica interpretata secondo la legge sacra, rappresenta lo sforzo concreto esercitato per identificare la Legge di Dio; in tal senso, la letteratura legale prodotta dai giuristi (faqīh; pl. fuqahāʾ) costituisce opera di fiqh, non di sharīʿa.
L'Occupazione della Ruhr (in tedesco Ruhrbesetzung) fu un periodo di occupazione militare della valle tedesca della Ruhr da parte di Francia e Belgio tra l'11 gennaio 1923 e il 25 agosto 1925. Francia e Belgio occuparono la fortemente industrializzata Valle della Ruhr in risposta all'inadempienza della Germania sui pagamenti delle riparazioni dettati dalle potenze vittoriose dopo la prima guerra mondiale nel Trattato di Versailles. L'occupazione della Ruhr aggravò la crisi economica in Germania, e i civili tedeschi s'impegnarono in atti di resistenza passiva e disobbedienza civile, durante i quali 130 di loro vennero uccisi. La Francia e il Belgio, di fronte alle pressioni economiche ed internazionali, accettarono il piano Dawes per ristrutturare il pagamento tedesco delle riparazioni di guerra nel 1924 e ritirarono le loro truppe dalla Ruhr nell'agosto 1925. L'occupazione della Ruhr contribuì al riarmamento tedesco e alla crescita di movimenti radicali di destra in Germania.
Gli ebrei aschenaziti (o ashkenaziti), detti anche ashkenazim (ebraico: sing. אַשְׁכֲּנָזִי, pl. אַשְׁכֲּנָזִים; pronuncia [aʃkənaˈzi], pl. [aʃkənaˈzim]; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז Yehudei Ashkenaz, "gli ebrei di Ashkenaz"), sono i discendenti, di lingua e cultura yiddish, delle comunità ebraiche stanziatesi nel medioevo nella valle del Reno. Ashkenaz era infatti il nome, in ebraico medievale, della regione franco-tedesca del Reno; e aschenazita significa appunto "germanico". Nel IX secolo, l'immigrazione in Germania di numerosi ebrei aschenaziti dall'Italia Settentrionale e dalla Francia dà origine a una parte consistente delle numerosissime comunità aschenazite renane.
Il Journal on European History of Law (Rivista per la storia del diritto europeo) è una rivista scritta in inglese e tedesco, che si occupa di argomenti della storia del diritto e che appare due volte all'anno. La rivista si rivolge agli storici del diritto ed e ai romanisti di tutti i paesi europei. Oltre agli studi scientifici e alle analisi, la rivista contiene anche recensioni di libri tematici e attualità di storia del diritto.La rivista viene pubblicata dal 2010 dall'editore STS Science Centre Ltd di Londra. Per la pubblicazione viene preparata dalla società della storia giuridica The European Society for History of Law. Tutti i testi vengono esaminati dal comitato scientifico.