Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.
Le 20 regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale dello Stato italiano nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione della Repubblica Italiana (art. 114-133). Le regioni sono in numero di venti e, a eccezione della Valle d'Aosta e del Friuli-Venezia Giulia, sono ripartite in enti di area vasta, che possono essere di due tipi: le 88 province (tra cui 2 autonome del Trentino-Alto Adige e 6 liberi consorzi comunali siciliani) e le 14 città metropolitane. A livello puramente statistico sono considerate anche le 4 ex province del Friuli-Venezia Giulia e quella della Valle d'Aosta. Il livello amministrativo più piccolo all'interno delle regioni è il comune. La regione Trentino-Alto Adige si distingue dalle altre 19 regioni per il fatto che il potere decisionale (molto più avanzato che nelle altre regioni) è esercitato direttamente a livello provinciale con le province autonome di Trento e di Bolzano.
Il palazzo del Governo è un edificio situato tra piazza Poggio del Sole 1 e via Fra' Guittone 4- 8 ad Arezzo.
Eolo SpA è una società di telecomunicazioni italiana e Internet Service Provider con sede a Busto Arsizio. La sua nascita (come NGI nel 1998) è legata al mondo dei videogiochi online. Attualmente è concentrata sul servizio di connettività wireless Eolo. Altri servizi offerti sono la fibra ottica, la connettività ADSL e HDSL (Formula) e i servizi di Virtual Machine (Virtuo).
La Direzione territoriale del lavoro (o anche DTL) era l'articolazione periferica, generalmente con competenza in ambito provinciale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Ha sostituito la vecchia Direzione provinciale del lavoro, istituita con la legge 24 dicembre 1993 n. 538 (legge finanziaria per l'anno 1994). A seguito dell'istituzione dell'Ispettorato nazionale del lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 149/2015 sono state soppresse e le relative funzioni sono attualmente svolte dagli Ispettorati territoriali del lavoro. Diffusa pressoché su tutto il territorio nazionale constava di 74 direzioni territoriali. Non era presente in Sicilia e Trentino-Alto Adige.
Per Direzione regionale del lavoro, o anche DRL, si intendeva l'articolazione territoriale periferica su base regionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della Repubblica Italiana. Le DRL erano in numero di 18 e coordinavano le direzioni territoriali del lavoro, poste sotto la loro competenza. Non sono presenti direzioni regionali in Sicilia e Trentino-Alto Adige. Inoltre, nell'ambito provinciale in cui avevano sede, le direzioni regionali del lavoro esercitavano anche i compiti operativi propri della direzione territoriale del lavoro. Nel 2011 furono accorpate nelle Direzioni Interregionali del Lavoro e poi sostituite dagli Ispettorati Interregionali del Lavoro nell'ambito della riforma del c.d. Jobs Act, con il D. Lgs. n. 149/2015 che ha istituito l'Ispettorato nazionale del lavoro.
Beppe Bigazzi, all'anagrafe Giuseppe Bigazzi (Terranuova Bracciolini, 20 gennaio 1933 – Arezzo, 7 ottobre 2019), è stato un dirigente d'azienda, dirigente pubblico, giornalista e gastronomo italiano.