Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La guerra cristera - o rivolta dei cristeros - fu una sollevazione popolare che avvenne in Messico tra il 1926 e il 1929 contro le politiche laiciste, anticattoliche e anticlericali del governo messicano allora presieduto dal presidente Plutarco Elías Calles, che aveva imposto una legge fortemente restrittiva per la libertà religiosa, chiamata legge Calles. Egli aveva cercato di eliminare il potere della Chiesa cattolica, sopprimendo anche le celebrazioni religiose nelle comunità locali. La massiccia rivolta popolare-rurale fu tacitamente supportata dalla gerarchia della Chiesa. L'ambasciatore statunitense Dwight Morrow negoziò una tregua tra il governo Calles e la Chiesa. Il governo fece alcune concessioni e la Chiesa di rimando ritirò il suo sostegno ai combattenti cristeros e il conflitto terminò nel 1929. Tale rivolta può essere vista come un evento importante nella lotta tra Chiesa e Stato, come lo fu nel secolo precedente la guerra di Riforma (1858-1861), ma anche come l'ultima grande rivolta contadina in Messico dopo la fine della fase militare della rivoluzione messicana nel 1920. Il nome cristeros, contrazione di Cristos Reyes, fu dato spregiativamente dai governativi ai ribelli, a motivo del loro grido di battaglia: ¡Viva Cristo Rey! ("Viva Cristo Re!").
Cristiada (noto anche come For Greater Glory) è un film storico diretto da Dean Wright, scritto da Michael James Love e basato sulla Guerra Cristera (o Cristiada, da cui il titolo) (1926 - 1929). Il film è stato distribuito nelle sale italiane dal 15 ottobre 2014, per iniziativa di "Dominus Production".
Peter Seamus O'Toole (Connemara, 2 agosto 1932 – Londra, 14 dicembre 2013) è stato un attore irlandese. O'Toole è ampiamente considerato uno dei più grandi attori britannici del Novecento, sia in campo teatrale sia cinematografico.
Stuart Bruce Greenwood (Rouyn-Noranda, 12 agosto 1956) è un attore canadese.