Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La 50ª edizione dei British Academy Film Awards, conferiti dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1996, ha avuto luogo il 29 aprile 1997.
Madonna, pseudonimo di Madonna Louise Veronica Ciccone (Bay City, 16 agosto 1958), è una cantautrice, attrice, produttrice discografica e cinematografica statunitense. Diva celebre in tutto il mondo sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop"). Madonna nasce nel Michigan nel 1958 e si trasferisce a New York nel 1978 per seguire una carriera come ballerina. Dopo essere stata una batterista e cantante in due band, Breakfast Club e Emmy, Madonna firma un contratto con la Sire Records nel 1982 e l'anno seguente pubblica il suo primo album: Madonna. Seguono altri album dal grande successo, incluso il celebre Like a Virgin (1984) e True Blue (1986), così come il vincitore del Grammy Award per il miglior album pop Ray of Light (1998) e Confessions on a Dance Floor (2005), anch'esso vincitore di un Grammy. Molte delle sue canzoni hanno raggiunto la prima posizione nelle classifiche mondiali, come Like a Virgin, La isla bonita, Like a Prayer, Vogue, Take a Bow, Frozen, Music, Hung Up, 4 Minutes. Come imprenditrice, Madonna ha fondato una compagnia chiamata Maverick (compresa l'etichetta Maverick Records) nel 1992. Altre sue creazioni includono design di moda, libri per bambini, centri benessere e cinema. Collabora a varie organizzazioni benefiche, avendo fondato la Ray of Light Foundation nel 1998 e Raising Malawi nel 2006. Secondo il Guinness dei primati è l'artista femminile dalle maggiori vendite della storia della musica, con all'attivo 350 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui 83 milioni nei soli Stati Uniti d'America, (sommati al 2015 tra 64.5 di album e 18.5 di singoli) il che la rende la quarta artista con maggiori vendite in assoluto. È inoltre l'artista ad aver piazzato più DVD musicali alla prima posizione nella Billboard Albums Chart negli USA, con nove titoli fino allo Sticky & Sweet Tour del 2010, che è il tour di maggior successo di un'artista donna (quinto in totale), nonché quello di maggior successo nel rapporto introiti/date, con un incasso di oltre 400 milioni di dollari in 85 tappe. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi, tra cui 50 Billboard Music Awards e 7 Grammy Awards. L'artista ha intrapreso anche una carriera cinematografica, vincendo il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale per Evita (1996) e per la migliore canzone originale per Masterpiece, tratta dal film da lei diretto W.E. - Edward e Wallis (2011).
Evita è un musical scritto da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, liberamente ispirato alla vita di Evita Perón, moglie del presidente argentino Juan Domingo Perón. Tra le canzoni più famose del musical, Don't Cry for Me, Argentina (Non piangere per me, Argentina) cantata da Evita, dal balcone della Casa Rosada il giorno della proclamazione dell'elezione a presidente (17 ottobre del 1945) del marito, al suo paese e alla sua gente, Oh What a Circus e High Flying Adored, nelle quali Che racconta con toni caustici la carriera di Eva, e Another Suitcase in Another Hall, originariamente cantata da Barbara Dickson nel disco originale, nelle successive versioni dall'amante di Peron. Dal musical è stato tratto il film Evita, il cui musical è stato presentato in Italia nel 2017 con protagonista Malika Ayane.
Euridice Evita Axen (Roma, 20 settembre 1980) è un'attrice italiana.
Don't Cry for Me, Argentina è un brano musicale composto nel 1975 da Andrew Lloyd Webber su testi di Tim Rice per il musical Evita. È il brano più noto dello spettacolo, e una delle più famose canzoni dell'autore. Originariamente intitolato It's Only Your Lover Returning, prima che Rice scegliesse il titolo definitivo, Don't Cry for Me Argentina viene intonato dalla protagonista nel secondo atto, quando Evita parla alla folla dal balcone della Casa Rosada. La melodia tuttavia appare frequentemente, spesso per pochi istanti, durante lo spettacolo. Inoltre, in un diverso arrangiamento, costituisce la prima parte del brano Oh What a Circus, cantato da Che all'inizio dello spettacolo. Nell'originale edizione discografica del 1975 il brano viene eseguito da Julie Covington, che interpreta il personaggio principale. La prima interprete a eseguirlo a teatro è invece Elaine Paige, chiamata a impersonare Evita nella prima edizione londinese dello spettacolo nel 1978 e nella successiva incisione discografica. L'interpretazione di Paige resta tra le più apprezzate, tanto che l'interprete è stata chiamata in seguito più volte per incidere lo stesso brano, sia in studio che dal vivo, esibendosi anche al concerto per il 50º compleanno di Andrew Lloyd Webber alla Royal Albert Hall. Tra le successive interpreti del brano ci sono Patti LuPone, protagonista della prima versione di Broadway nel 1979, ed Elena Roger, che ha interpretato il personaggio nel revival londinese del 2006 e in quello di Broadway del 2012. Entrambe hanno realizzato le incisioni su disco dello spettacolo. Sarah Brightman l'ha eseguito frequentemente in concerto e inciso su disco (in inglese e in spagnolo). Anche la cantante Madonna interpretò questo brano per la versione cinematografica del musical, nel 1996. Tra le versioni in lingua straniera, particolarmente apprezzata è stata quella spagnola di Paloma San Basilio (No llores por mí, Argentina) che, oltre ad aver interpretato il personaggio a teatro e su disco, ha frequentemente eseguito il brano in concerto. Un'ulteriore versione in lingua inglese viene abitualmente interpretata dal soprano Susanna Rigacci nei suoi concerti di musica da film. In italiano venne cantata originariamente da Milva, nel 1977. Il cantautore italiano Francesco Guccini cita questo brano nella canzone Argentina contenuta nell'album Guccini del 1983.
Sir Andrew Lloyd Webber, Baron Lloyd-Webber (Londra, 22 marzo 1948), è un compositore britannico. È autore di musical che hanno ottenuto grande successo e sono stati rappresentati per decine di anni sia nel West End di Londra che a Broadway, insieme a numerose produzioni in tutto il mondo in diverse lingue e adattamenti cinematografici. I suoi musical più famosi sono: Jesus Christ Superstar, Evita, Cats, The Phantom of the Opera e Sunset Boulevard. Ha composto in totale 17 musical, una raccolta di canzoni, un insieme di variazioni, due colonne sonore e una messa da requiem. Ha ricevuto numerosi premi ed onorificenze, tra cui un titolo di cavaliere nel 1992 (per poi diventare pari d'Inghilterra), 3 Tony Awards, 3 Grammy Awards, un Oscar, un Golden Globe, un Emmy International Award e sei Laurence Olivier Awards (i premi del teatro inglese). Molte sue canzoni sono state incise da numerosi interpreti in tutto il mondo e hanno avuto un notevole successo al di fuori dei musical per i quali sono state composte. Tra queste I Don't Know How to Love Him da Jesus Christ Superstar, Don't Cry for Me, Argentina da Evita, Memory da Cats, The Music of the Night e The Phantom of the Opera da The Phantom of the Opera, With One Look e As If We Never Said Goodbye da Sunset Boulevard. La società da lui creata, la Really Useful Group, è uno dei più importanti operatori teatrali a Londra.