apri su Wikipedia

Evoluzione parallela

L'ipotesi dell'evoluzione parallela, da non confondere con la teoria poligenista anche se è quella che più le si avvicina, è stata avanzata dal paleontologo Carleton Coon. Tale teoria ipotizza che l’Homo sapiens (l'uomo moderno) si è sviluppato in modo distinto dall’Homo erectus in cinque aree separate della Terra ed in tempi diversi, evolvendo per migliaia di anni indipendentemente e dando origine alle varianti locali. È spesso confusa con l'ipotesi multiregionale, ma tali teorie differiscono in modo significativo in quanto il "modello a candelabro" di Coon non contempla flusso genetico tra le antiche popolazioni umane.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Evoluzione parallela"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale