apri su Wikipedia

Exemplum

Il termine exemplum (plurale exempla) indica un genere letterario diffuso nel medioevo. Nel caso tipico si tratta del racconto di una storia (dichiarata come vera) in cui il protagonista, grazie ad un determinato comportamento, ha raggiunto un certo risultato, corrispondente di solito alla salvezza dell'anima. Spesso il racconto del fatto scaturisce da una sentenza o da un momento della vita di un santo. Tali exempla venivano usati dai predicatori e, infatti, la ragione del successo e della diffusione di questi racconti è collegata all'ascesa degli ordini mendicanti. Successivamente tali racconti paradigmatici sono stati messi per iscritto, a volte dall'autore stesso. Si sono costituite vere e proprie enciclopedie di exempla con rimandi e rinvii interni. Una di queste raccolte è l'Alphabetum predicationum (XIV secolo), che presenta una notevole quantità di exempla in lingua volgare, o anche il Disciplina Clericalis scritta dal clerico Petrus Alfonsi. Questi testi circolavano anche fra i laici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Exemplum"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale