Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Capello (Intra, 14 aprile 1859 – Roma, 25 giugno 1941) è stato un generale italiano. Durante la Prima guerra mondiale si distinse guidando le sue truppe in una serie di costose offensive sul fronte dell'Isonzo che si conclusero con limitati successi tattici soprattutto a Gorizia e sulla Bainsizza. Assegnato al comando della II Armata, venne sorpreso nelle fasi iniziali della battaglia di Caporetto e non riuscì a fermare l'avanzata del nemico prima di essere costretto a cedere il comando per seri motivi di salute. Considerato responsabile della disfatta, non ritornò più in servizio. Nonostante la sconfitta, Luigi Capello è stato ritenuto uno dei migliori generali alleati della prima guerra mondiale; dotato di una personalità dominante e di un carattere irrequieto e passionale, il generale dimostrò intelligenza e capacità tattica e strategica. Dotato di grande spirito offensivo, ordinò una serie di attacchi frontali che costarono elevatissime perdite ai suoi soldati, ma secondo lo scrittore Mario Silvestri egli fu, per perspicacia, spirito d'iniziativa e capacità di analisi, "di gran lunga il migliore dei comandanti d'armata dell'esercito italiano". Dopo la fine della Grande Guerra, si accostò in un primo tempo al Fascismo per poi divenirne fermo oppositore ed essere coinvolto nel 1925 nel fallito attentato contro Mussolini organizzato dal deputato social-unitario Tito Zaniboni.
Giovanni Battista Fabbri, noto anche come G.B. Fabbri o Gibì Fabbri (San Pietro in Casale, 8 marzo 1926 – Ferrara, 2 giugno 2015), è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, fra le altre, di Piacenza, L.R. Vicenza, Catanzaro, Ascoli, SPAL, Cesena e Bologna.
Domenico Modugno (Polignano a Mare, 9 gennaio 1928 Lampedusa, 6 agosto 1994) stato un cantautore, chitarrista, attore, regista e politico italiano. Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i pi prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonch recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane pi conosciute, se non la pi conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne deriv il soprannome di Mr. Volare. Modugno anche uno dei due cantanti italiani, insieme a Renato Carosone, ad aver venduto dischi all'epoca negli Stati Uniti senza inciderli in inglese. Nei suoi ultimi anni fu anche deputato e dirigente del Partito Radicale. tra gli artisti italiani che hanno venduto pi dischi, con oltre 70 milioni di copie. Secondo i dati riportati dalla SIAE, Nel blu dipinto di blu stata la canzone italiana pi eseguita al mondo dal 1958 a oggi.
I comizi centuriati (Comitia Centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello Stato.
I capelli castani sono, per diffusione, il secondo tipo di colore di capelli dopo il nero. I capelli castani (talvolta indicati anche come bruni, anche se non c'è accordo sull'identità di queste due parole) variano dal marrone chiaro al marrone scuro. Sono caratterizzati da alti livelli del pigmento scuro eumelanina e da bassi livelli del pigmento pallido feomelanina. Sono più spessi dei capelli biondi ma non molto di più dei capelli rossi. I capelli castani sono molto comuni tra gli europei occidentali - specialmente nell'Europa meridionale e occidentale – e in Nordafrica, in cui si verifica una transizione verso il castano scuro e il nero.
Il biondismo è la caratteristica delle persone che hanno peli e capelli biondi. I capelli biondi si trovano nelle persone che hanno uno scarso livello di un pigmento scuro chiamato eumelanina. I capelli biondi possiedono molteplici variazioni di tonalità, dal biondo platino al biondo ramato, passando per il biondo cenere, sino al biondo scuro tendente al castano.
Anna dai capelli rossi, noto anche come Anna dei tetti verdi, oppure Anna dei verdi abbaini (Anne of Green Gables), è un romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, pubblicato per la prima volta nel 1908, ed è il primo della saga di Anna dai capelli rossi. Venne concepito come romanzo per lettori di ogni età, ma con gli anni è diventato un classico della letteratura per ragazzi. Montgomery trovò l'ispirazione per il romanzo in un biglietto che aveva scritto anni prima in cui descriveva la storia di una coppia a cui era stata erroneamente affidata una ragazzina orfana, anziché un maschio, ma che aveva deciso di tenerla ugualmente. Montgomery inserì nella storia anche le proprie esperienze infantili nella zona rurale dell'Isola del Principe Edoardo. L'ispirazione per il personaggio di Anna Shirley invece le fu dato da una fotografia di Evelyn Nesbit.
Alessandro Capello (Bologna, 12 dicembre 1995) è un calciatore italiano, attaccante della Virtus Entella.