Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Videocracy - Basta apparire (Videocracy) è un film documentario del 2009 diretto da Erik Gandini.
Erik Gandini (Bergamo, 14 agosto 1967) è un regista e produttore cinematografico italiano naturalizzato svedese.
Lele Mora, all'anagrafe Dario Giulio Alessandro Gabriele Mora (Bagnolo di Po, 31 marzo 1955), un personaggio televisivo ed ex agente dello spettacolo italiano. Coinvolto in diversi procedimenti giudiziari e in inchieste di grande impatto mediatico, stato condannato per evasione fiscale, bancarotta fraudolenta e favoreggiamento della prostituzione per una pena complessiva di 6 anni e un 1 mese di reclusione che Mora ha scontato in affidamento alla comunit Exodus di don Antonio Mazzi.
La Corona ferrea o Corona del ferro è un'antica corona conservata presso il Duomo di Monza e che per secoli fu usata per l'incoronazione di numerosi regnanti, fra cui i Re d'Italia. È anche considerata una reliquia dalla Chiesa cattolica per la tradizione che la considera realizzata con uno dei chiodi della Crocifissione di Gesù (circostanza smentita dalle analisi moderne, che hanno rivelato che la fascetta di sostegno interna è d'argento e non di ferro, escludendone la derivazione da un chiodo).
Nel Ducato di Savoia (1416-1713) e poi nel Regno di Sardegna (1720-1861) non è mai esistita una cerimonia d'incoronazione. Solo durante la breve esperienza come re di Sicilia (1713-1718) i Savoia ne ebbero una. Ciò derivava dalla natura stessa degli Stati sabaudi, che non erano una monarchia centralizzata (come la Francia), ma una monarchia composita (come la Spagna, nella quale, infatti, non vi era un'incoronazione). Sebbene poco usata nelle cerimonie, una corona sabauda comunque esisteva. Essa scomparve alla fine del Settecento, a seguito del conflitto contro la Francia rivoluzionaria. Secondo la maggior parte degli storici essa fu data in pegno dagli stessi Savoia ad Anversa o a Rotterdam a garanzia di un finanziamento, richiesto per la guerra di difesa contro la invasione napoleonica, e andò poi perduta. Secondo altri, invece, non lasciò mai Torino e venne rubata dai soldati francesi a seguito della stessa invasione. L'oro e le sue gemme, in ogni caso, furono venduti o riutilizzati.
La Corona dell'Avvento è una tradizione natalizia tipica soprattutto dei paesi di cultura anglosassone e germanica.
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715. Nata dall'unione dinastica tra il Regno d'Aragona e la Contea di Barcellona (poi come Principato di Catalogna), la Corona d'Aragona fu accresciuta nei secoli di altri territori: i regni di Maiorca, Valencia, Napoli, Sicilia, Sardegna, Contea di Provenza, nonché i ducati di Atene e di Neopatria.
La basilica di Santa Maria Novella una delle pi importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.