Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefania Orlando (Roma, 23 dicembre 1966) è una conduttrice televisiva e cantautrice italiana. Dopo avere debuttato nel 1993 come valletta per il quiz Mediaset Sì o no?, trova il successo su Rai 2 conducendo dal 1997 al 2003 il programma mattutino I fatti vostri e dal 1998 al 2005 Il lotto alle otto.
Scommettiamo che...? è stata una trasmissione televisiva andata in onda su Rai 1 dal 1991 al 1996, in seguito riproposta con alcune varianti, sempre su Rai 1 nel 1999, 2001 e 2003 e su Rai 2 nel 2008. Il 17 maggio 2018, dopo 10 anni, la trasmissione ritorna nei palinsesti con il titolo Vuoi scommettere? e viene trasmessa da Canale 5 e condotta da Michelle Hunziker con la partecipazione di sua figlia Aurora Ramazzotti nel ruolo d'inviata.
Milly Carlucci, all'anagrafe Camilla Patrizia Carlucci (Sulmona, 1º ottobre 1954), è una conduttrice televisiva e attrice italiana. Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti Rai e Mediaset. La sua notorietà è poi aumentata tra gli anni novanta e duemila grazie alla conduzione di programmi di successo di Rai 1 come Scommettiamo che...?, Luna Park, Pavarotti & Friends e Ballando con le stelle.
Lorella Cuccarini (Roma, 10 agosto 1965) è una conduttrice televisiva, cantante, ballerina, attrice, showgirl e conduttrice radiofonica italiana. Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Rai 1 Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente alla Fininvest (l'attuale Mediaset) nel varietà Odiens di Antonio Ricci, la cui sigla, La notte vola, ha riscosso particolare successo. Negli anni novanta ha formato un sodalizio professionale con Marco Columbro, con il quale ha condotto diverse edizioni di varietà come Paperissima e Buona Domenica. Nel 1993 ha condotto, assieme a Pippo Baudo, il Festival di Sanremo, al quale ha poi partecipato anche come cantante in gara nell'edizione del 1995. Ha proseguito l'attività canora interpretando le sigle dei programmi da lei condotti e dal 1994 è testimonial della maratona televisiva a scopi benefici Trenta ore per la vita. In seguito è stata attiva anche in teatro, prendendo parte a diversi musical e spettacoli di successo. Ha preso parte come attrice a diverse fiction televisive tra cui Piazza di Spagna (1992), Amiche (2004), Lo zio d'America 2 (2006) e L'isola di Pietro 2 (2018). Dagli anni ottanta è associata allo slogan la più amata dagli italiani, frase tratta da una celebre serie di spot per l'azienda di cucine Scavolini che l'hanno vista protagonista per quasi due decenni. Nel 2011 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica.
Guida galattica per autostoppisti (The Hitchhiker's Guide to the Galaxy) è un film del 2005 diretto da Garth Jennings, ispirato alla celebre serie Guida galattica per gli autostoppisti, ideata per la radio della BBC dallo scrittore britannico Douglas Adams (nell'originale The Hitchhiker's Guide to the Galaxy) e poi trasposta dallo scrittore stesso in una serie di romanzi che egli stesso definì "una trilogia in cinque parti". Il titolo deriva da una guida turistica galattica scritta in forma di enciclopedia, che gioca un ruolo fondamentale nella trama dei romanzi.
Gerry Scotti, pseudonimo di Virginio Scotti (Miradolo Terme, 7 agosto 1956), è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico ed ex politico italiano. È noto anche con l'appellativo di Zio Gerry, e, soprattutto in passato, di Dottor Scotti o Signor Scotti. Come conduttore (e nelle ultime stagioni anche giudice) ha all'attivo al 2019 circa 700 prime serate e oltre 8000 puntate di programmi in day time sulle reti Mediaset.
Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero. Autore prolifico, lavorò anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell'attività teatrale. Per i suoi meriti artistici e i contributi alla cultura, nel 1981, fu nominato senatore a vita dal Presidente della repubblica Sandro Pertini e gli furono conferite due lauree honoris causa in Lettere dall'Università di Birmingham nel 1977 e dall'Università degli Studi di Roma La "Sapienza" nel 1980. Fu anche proposto per il Premio Nobel per la letteratura. Eduardo resta ancora oggi, assieme a Luigi Pirandello, Dario Fo e Carlo Goldoni, uno degli autori teatrali italiani più apprezzati e rappresentati all'estero.
Cristina D'Avena (Bologna, 6 luglio 1964) una cantante, attrice, conduttrice televisiva e doppiatrice italiana, interprete di sigle di cartoni animati.
Antonia Klugmann (Trieste, 2 settembre 1979) è una cuoca e imprenditrice italiana.