Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cesano Maderno (Cesan Maderno o Cesan in dialetto brianzolo e dialetto milanese, AFI: [tʃeˈzãː (maˈdɛrnu)]) è un comune italiano di 39 559 abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. È situato sulle colline della valle del Seveso, lungo il percorso della via Nazionale dei Giovi e dei fiumi Seveso e Certesa.
Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI: [bryˈɡeː]) è un comune italiano di 35 188 abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Centro di media importanza dal punto di vista economico, Brugherio dista una decina di chilometri dal centro di Milano e 5 chilometri dal confine, localizzata nell'area nord-est di Milano, fra l'hinterland milanese e le porte di Monza. Il nome, che deriva dall'arbusto della pianta del brugo, caratterizzava dal punto di vista floristico l'attuale territorio comunale un tempo e con questo nome fu chiamato il Comune sorto nel 1866, dopo secoli di divisione amministrativa in varie realtà territoriali facenti capo ad amministrazioni diverse. Rimasto per secoli un centro agricolo caratterizzato da una forte sensibilità religiosa (si veda la devozione verso le reliquie dei Magi poste nella parrocchiale di San Bartolomeo), Brugherio subì un notevole sviluppo urbanistico e sociale in seguito al boom economico di metà Novecento, con l'espansione a sud verso Cologno (con la realizzazione del centro edilizio Edilnord) e verso ovest (con la progressiva realizzazione del cosiddetto "Quartiere ovest") e assumendo così il volto con cui si presenta tutt'oggi. Da ricordare, a Brugherio, la presenza del tempietto di San Lucio in località Moncucco, trasportato pietra su pietra da Lugano per volontà di Gianmario Andreani; la Villa Sormani-Andreani, da cui Paolo Andreani effettuò il primo volo aerostatico in mongolfiera nei cieli d'Italia; e, dal punto di vista naturalistico, il parco comunale di Villa Fiorita e quello di Increa.
Una scuola un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cio il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza. == Storia ==