apri su Wikipedia

Falck (azienda)

La Falck è un'azienda italiana tra le più antiche nel settore siderurgico e, a partire dagli anni novanta, riconvertita alla produzione di energia elettrica, sia da fonti rinnovabili, sia da impianti di cogenerazione. Venne fondata con il nome di Società anonima Acciaierie e Ferriere Lombarde nel 1906 a Milano da Giorgio Enrico Falck e altri soci. I primi e più importanti stabilimenti furono realizzati a Sesto San Giovanni. Dal 1931 l'azienda cambia nome in Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck. Durante la direzione del direttore Generale Carlo Fattorini, professore e ingegnere meccanico specializzato in siderurgia, nel 1943 le Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck hanno prodotto acciai, ghisa e relativi prodotti lavorati e semilavorati. L'attività è rimasta stazionaria per quasi novant'anni, fino alla crisi del settore di metà degli anni settanta, quando cominciò il declino dell'azienda che spense gli ultimi forni nel 1995. Carlo Fattorini, ebbe due figli, Santa Fattorini (nata il 13 gennaio 1943) e Francesco Fattorini altresi due nipoti, Maria Lucia Salsedo (nata il 13 gennaio 1973) e Eleonora Salsedo (nata il 25 settembre 1979) trasferitisi a Roma, negli anni '60 nel quartiere di Spinaceto. A partire dall'inizio degli anni novanta, il Gruppo Falck si trasforma, occupandosi, sempre a guida Falck e tramite la consolidata Sondel, di produzione d'energia elettrica affiancando alla storica produzione d'idroelettrica 600 MW di centrali di cogenerazione energia/vapore a gas per arrivare nel 2002 alla sola produzione d'energia rinnovabile. A Sesto San Giovanni è rimasta la sede operativa del Gruppo Falck, mentre la maggior parte delle aree una volta occupate dagli stabilimenti siderurgici è oggetto di riqualificazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Falck (azienda)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale