apri su Wikipedia

Falun Gong

Il Falun Gong, noto anche come Falun Dafa, è una disciplina spirituale cinese che prevede la meditazione, semplici esercizi di qigong e un insegnamento basato sui principi di Verità, Compassione e Tolleranza (真 善 忍, Zhēn Shàn Rěn). La pratica enfatizza la moralità e la coltivazione della virtù e si presenta come una pratica di coltivazione della scuola buddista. Attraverso la pratica degli esercizi e cercando di conformarsi ai principi della Falun Dafa nella loro vita quotidiana, i praticanti aspirano ad essere persone migliori, a mantenersi in buona salute e in ultimo all'illuminazione spirituale. Il Falun Gong è stato insegnato pubblicamente per la prima volta nel Nordest della Cina nel 1992 da Li Hongzhi. Nel corso degli anni '90 si è diffuso ampiamente in Cina con il passaparola, per via degli ottimi risultati ottenuti nel migliorare la salute fisica e per la risonanza spirituale del suo insegnamento. Inizialmente ha goduto di un considerevole sostegno da parte delle autorità cinesi, in quanto pratica di qigong benefica per la salute e per la moralità dei cittadini. Tuttavia a partire dal 1996 il Partito Comunista e le agenzie di sicurezza hanno progressivamente visto il Falun Gong come una potenziale minaccia per la sua popolarità, la sua indipendenza dallo stato e per i suoi insegnamenti spirituali, mostrando una crescente ostilità. Ciononostante nel 1998, il Ministero dello Sport cinese stimava che circa 70 milioni di cinesi lo praticassero. Il 20 luglio 1999, Jiang Zemin, allora leader del Partito Comunista Cinese, ha lanciato una repressione a livello nazionale e un'estesa campagna di propaganda con l'obiettivo di screditare e sradicare la pratica. Associazioni dei diritti umani riferiscono che, nel corso di questa persecuzione ancora oggi in corso, i praticanti del Falun Gong in Cina sono stati soggetti a un'ampia gamma di abusi per mano delle autorità cinesi, che includono arresti e detenzioni illegali, lavori forzati, abusi psichiatrici, torture e ad altri metodi coercitivi di riforma del pensiero. Dal 2006 indagini indipendenti hanno rivelato che i praticanti del Falun Gong, insieme ad altri detenuti di coscienza, sono utilizzati come 'banca vivente' di donatori per i trapianti d'organo, gestiti e diretti dallo Stato. Insegnato al di fuori dalla Cina fin dagli anni '90, il Falun Gong ha avuto una considerevole diffusione in tutto il mondo ed è oggi praticato in più di 70 paesi. In Cina alcune fonti stimano che decine di milioni continuino a praticare nonostante la persecuzione. Nel Falun Gong non esistono iscrizioni, gerarchie o rituali. Gli esercizi possono essere praticati da soli o in gruppo e spesso vengono praticati e insegnati nei parchi, in maniera libera e gratuita. Gli insegnamenti sono disponibili su internet nel sito della Falun Dafa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Falun Gong"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale