Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La strage di Vergarolla, conosciuta anche come strage di Vergarola (in croato Eksplozija na Vergaroli), fu causata dall'esplosione di materiale bellico, avvenuta il 18 agosto 1946 sulla spiaggia di Vergarolla a Pola. L'esplosione provocò la morte accertata di 65 persone. In quel periodo l'Istria era rivendicata dalla Jugoslavia di Tito, che l'aveva occupata fin dal maggio 1945. Pola invece era amministrata a nome e per conto degli Alleati dalle truppe britanniche, ed era quindi l'unica parte dell'Istria al di fuori del controllo jugoslavo. Le responsabilità dell'esplosione, la dinamica e perfino il numero delle vittime sono tuttora fonte di accesi dibattiti. L'inchiesta delle autorità inglesi stabilì che "gli ordigni furono deliberatamente fatti esplodere da persona o persone sconosciute".
Monica Setta (Brindisi, 5 agosto 1964) è una giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana. Dopo aver lavorato per TMC e LA7 nei primi anni 2000, è stata legata alla Rai dal 2003 al 2013, lavorando principalmente su Rai 2, seppur abbia fatto parte del cast di Domenica in per tre edizioni. Dal 2012 al 2013 ha lavorato sui canali di Rai Ragazzi: Rai Gulp e Rai Yoyo. Nel 2015 è stata protagonista della nascita del canale Agon Channel, poi chiuso per bassi ascolti. Dal 2017 al 2019 è stata opinionista ricorrente dei programmi di infotainment di Canale 5 condotti da Barbara D'Urso e ha lavorato per la rete pugliese Telenorba. Alla presentazione dei palinsesti autunnali di Rai 1 viene annunciata come nuova conduttrice di Unomattina in famiglia con Tiberio Timperi, tornando in Rai dopo 6 anni.
La corsa per Trieste fu l'avanzata verso la città giuliana compiuta in maniera concorrenziale nella primavera del 1945 da parte della quarta armata jugoslava e dell'ottava armata britannica. La definizione è stata coniata da Geoffrey Cox, all'epoca dei fatti ufficiale di intelligence della seconda divisione neozelandese incaricata di prendere possesso di Trieste. Nel 1947 Cox pubblicò il libro The Road to Trieste e nel 1977 ne stampò una seconda edizione rivista, dal titolo The Race to Trieste che venne tradotta anche in italiano, ottenendo grande successo. Dal quel momento il termine è divenuto di uso corrente.