Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria. Il dibattito, che venne seguito con grande interesse sia in Italia che all'estero, si incentrò sulla richiesta avanzata dall'Internazionale Comunista di espellere dai partiti ad essa aderenti, o intenzionati a farne parte, la componente riformista. Al termine di giornate caratterizzate da un clima particolarmente tumultuoso e turbolento, il congresso fece registrare la scissione della frazione comunista che, di fronte al rifiuto della maggioranza del partito di accogliere la sollecitazione del Comintern ed estromettere i riformisti dal PSI, abbandonò i lavori e diede vita al Partito Comunista d'Italia.
Il Partito della Rifondazione Comunista Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), meglio noto semplicemente come Rifondazione Comunista, un partito politico italiano. Nato nel 1991 come movimento contrario allo scioglimento del Partito Comunista Italiano, dopo aver inglobato Democrazia Proletaria e il Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) ha intrapreso un dialogo con il centrosinistra. Le due esperienze di governo sono del 1996, quando ha fornito appoggio esterno al governo Prodi I provocandone la caduta; e nel 2006 nel governo Prodi II. Dal 2008 persegue la via della costruzione di un polo nettamente alternativo, con La Sinistra l'Arcobaleno, la Federazione della Sinistra, Rivoluzione Civile, L'Altra Europa con Tsipras, Potere al Popolo! e infine ne La Sinistra.
Il Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (ALDE), già Federazione dei Partiti Liberali e Democratici in Europa (dal 1976 al 1977), Liberali e Democratici Europei (dal 1977 al 1986) e, infine, Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR, dal 1986 al 2012), è un partito politico europeo. Nato come aggregazione di partiti politici, nel 2004 è divenuto un partito politico riconosciuto dal Parlamento europeo. Il partito riunisce 61 partiti di stati europei, appartenenti o meno all'Unione europea, che, pur avendo collocazioni politiche diverse fra loro (centro, centro-destra e centro-sinistra), sono accomunati da ideali liberali e liberaldemocratici. Al Parlamento europeo costituisce, insieme ai centristi del Partito Democratico Europeo, il gruppo Renew Europe, noto fino al 2019 come Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa, nel quale è rappresentato da 49 europarlamentari (sui 68 del gruppo parlamentare); esprime inoltre cinque Commissari nella Commissione europea. Aderisce all'Internazionale Liberale e possiede lo status di associazione senza scopo di lucro sotto la legislazione belga.
La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), erede diretta della Federazione Giovanile Socialista Italiana.