apri su Wikipedia

Federazione Giovanile Socialista Italiana

La Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI) è stata l'organizzazione dei giovani del Partito Socialista Italiano, fondata a Firenze il 6 e 7 settembre 1903 dall'unione tra le federazioni giovanili socialiste regionali. Sciolta nel Congresso di Firenze del 27 gennaio 1921, quando la Federazione, a seguito della scissione di Livorno, passò in blocco al neonato Partito Comunista d'Italia dando vita alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, fu ricostituita dopo il fascismo nel 1944 ad opera di Eugenio Colorni, Giorgio Lauchard, Matteo Matteotti, Leo Solari, Mario Zagari. Tra i primi membri dopo la liberazione di Roma, ci furono Franco Archibugi, Sergio Milani e Giorgio Ruffolo. Fu poi sciolta nuovamente in seguito alla scissione di palazzo Barberini e ricostituita nel PSI come FGS e poi FGSI in seguito all'unificazione del 1966-1969. Dopo il congresso di Ravenna del 1988 assunse il nome di Movimento Giovanile Socialista (MGS), che mantenne fino allo scioglimento suo e del PSI nel 1994. Nell'ottobre del 1994 sulle sue ceneri si è costituita la Federazione dei Giovani Socialisti, federata al Partito Socialista Italiano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Federazione Giovanile Socialista Italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale