Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sport elettronici, spesso abbreviato con eSport (dall'inglese electronic sports), e-Sport o esport, indica il giocare videogiochi a livello competitivo organizzato e professionistico. I giochi che ne fanno parte solitamente sono multigiocatore, sebbene sia possibile anche competere con giochi a giocatore singolo, cercando di ottenere il maggior punteggio. I generi più comuni sono strategici in tempo reale (RTS), picchiaduro, sparatutto in prima persona (FPS), Massively multiplayer online (MMO), giochi di guida, Multiplayer Online Battle Arena (MOBA). Sono giocati competitivamente a livello amatoriale, semiprofessionistico e professionistico, e ne vengono organizzati campionati e tornei, sia online che dal vivo. I tornei live sono organizzati come qualunque altro evento sportivo, con arbitri e commentatori specializzati nello specifico gioco, mentre le fasi di qualifica si tengono spesso tramite piattaforme online. Tra le competizioni internazionali più note vi sono il World Cyber Games, l'Electronic Sports World Cup, il DreamHack ed i diversi tornei annuali organizzati da ESL (originariamente Electronic Sports League) e MLG (Major League Gaming).
L'orientamento (o orienteering da to orient, orientare in inglese) è una disciplina sportiva, nata all'inizio del XX secolo nei paesi scandinavi. Nell'orientamento sono riconosciute dalla IOF diverse discipline: Corsa orientamento (Foot-O) Sci orientamento (Ski-O) Mountain bike orientamento (Mtb-O) Orientamento di precisione (Trail-O)A cui si aggiungono delle specialità non ufficiali più curiose: Canoe-O - Orientamento in canoa praticato negli Stati Uniti presso i delta dei fiumi. Horse-O - Orientamento a cavallo praticato più raramente Car-O - Orientamento in automobile.
La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI, colloquialmente nota come Federsci) è l'organo di organizzazione, promozione e coordinamento della pratica degli sport invernali in Italia. Fondata nel 1908 con il nome di Unione Ski Clubs Italiani, ha sede a Milano ed è affiliata al CONI.
Il Comitato olimpico nazionale italiano (acronimo CONI) è un'istituzione, nata nel giugno 1914 come parte del Comitato Olimpico Internazionale, con lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive e in particolare la preparazione degli atleti al fine di consentirne la partecipazione ai giochi olimpici; altro importante obiettivo del CONI è la promozione dello sport nazionale. Giuridicamente è un ente pubblico non economico, posto sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è la confederazione delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate.