apri su Wikipedia

Federico Bonetti Amendola

Federico Bonetti Amendola, nome d'arte di Federico Amendola (Roma, 10 gennaio 1950), è un compositore italiano. Figlio dell'attore e organizzatore teatrale Emilio Amendola e dell'editrice d'arte Lidia Bonetti, nipote del commediografo Mario, ha compiuto parallelamente studi umanistici e musicali. Ha composto cinque opere liriche, azioni coreografiche e balletti, song-cycles e musica strumentale per importanti istituzioni di spettacolo italiane e internazionali tra cui: Festival dei Due Mondi di Spoleto, Brighton Festival, Panatenee Pompeiane, Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, Ministero Affari Esteri, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Rettorato di Santa Croce in Firenze, Batignano Festival, Festival Internazionale della Pace di Assisi, Università di Bari e Politecnico di Bari, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratorio di Tecniche Nucleari per i Beni Culturali (Firenze), Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Museo Galileo di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Per il teatro e la televisione ha collaborato come compositore, tra gli altri, con Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini, Glauco Mauri, Mario Scaccia e Marco Baliani. Le principali composizioni di Federico Bonetti Amendola sono edite da Rai Trade, Sonzogno, Warner Chappell Music Italiana, Bongiovanni, Multimedia San Paolo ed incise per le etichette Rai Trade, Rai Com, EMI Classics, Warner Chappell Music Italiana, Bongiovanni, Multimedia San Paolo, Aer Arts, Nodo Libri. A partire dal 1992 assume il nome d'arte Federico Bonetti Amendola, in luogo di quello anagrafico con cui aveva firmato le prime creazioni musicali, anche per distinguersi dall'omonimo cugino Federico Amendola direttore d'orchestra e musicologo. È fondatore e direttore artistico dell'Associazione Aer Arts.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Federico Bonetti Amendola"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale