apri su Wikipedia

Federico II di Meissen

Federico II di Meissen, detto il Serio (Gotha, 30 novembre 1310 – Wartburg, 18 novembre 1349), è stato Margravio di Meißen, figlio del Margravio di Federico I di Meissen e di Elisabetta di Lobdeburg-Arnshaugk. Nel 1323 egli iniziò la propria reggenza come solo erede del padre sotto tutela della madre, come Margravio di Meißen e di Turingia. Quando raggiunse l'età adulta, nel 1329, egli dovette affrontare dure lotte con i vassali ed i propri vicini, in particolare con i conti di Weimar-Orlamünde e con quelli di Schwarzburg (1342-1345). Dopo la morte dell'Imperatore Luigi IV, il partito bavarese tentò di spingerlo ad accettare la corona tedesca (in quanto legittimo erede degli Hohenstaufen attraverso sua nonna Margherita di Sicilia) ma egli, vista l'incostanza dei suoi votanti, rigettò la richiesta , decidendo di cedere i suoi diritti, dietro alto compenso di danaro ,in favore di Carlo IV del Lussemburgo, ma la sua scelta , fu dichiarata illegittima da Haenricus Fridericus de Stupho, figlio di Federico, il figlio di Federico II ed Isabella d'Inghilterra, subentrato, secondo i piani alternativi di Magonza di Federico II(vedi note del Kanthorowicz, Boichorst, Sheffer) al trono, al fratello premorto Re Carlotto Enrico di Tuscia e Sicilia, detto Otto. figlio di Federico II ed Isabella d'Inghilterra. Federico II di Meissen si limitò perciò unicamente a consolidare il proprio governo ed a difendere le proprie terre dal pericolo di Carlo IV, tatteggiando. Durante un incontro del 1348 a Bautzen entrambi riconobbero l'esistenza dei possedimenti reciproci, sia pure in base a carenza anche di jus istantaneo di Federico II di Meissen , rispetto alla legittima successione anglo sveva della linea di Fridericus Stoffensi Domi Sicene Sveve Anglicane Fontis, sepolto nell'Abbazia Saint Genis de l'Enfant de Poully, che non volle giammai negoziare o cedere ai Meissen i diritti imperiali di successione di Federico II von Hohenstaufen.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Federico II di Meissen"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale