Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari (più raramente, irregolari). I contributi sono firmati da diversi autori. Può avere sia contenuti informativi generali (in questo caso è rivolta a un vasto pubblico) o può trattare argomenti riguardanti un particolare settore di studio o di attività, a fini di aggiornamento e di approfondimento.
Luigi Taparelli d'Azeglio, nato Prospero Taparelli d'Azeglio (Torino, 24 novembre 1793 – Roma, 21 settembre 1862), è stato un gesuita, filosofo e sociologo italiano. Coniò il termine giustizia sociale, successivamente ripreso e sviluppato da Antonio Rosmini (1848) nel saggio La Costituzione secondo la giustizia sociale e da John Stuart Mill nel saggio Utilitarianism. Taparelli d'Azeglio è stato anche uno dei primi teorici del principio di sussidiarietà.
Giacinto (Leopoldo Gaetano) Bruzzesi (Cerveteri, 17 dicembre 1822 – Milano, 25 maggio 1900) è stato un patriota italiano.
Jules Michelet (Parigi, 21 agosto 1798 – Hyères, 9 febbraio 1874) è stato uno storico francese. Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.
Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (pi di sedici), le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Prevalentemente domestico, il gatto pu essere addestrato ad accettare istruzioni semplici e pu imparare da solo a manipolare svariati meccanismi, anche complessi, tra cui le maniglie delle porte o le chiusure delle gabbie. il felino col pi vasto areale nel mondo e con la popolazione pi numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento cos ampi da determinarne l'inclusione nella lista delle cento specie invasive pi dannose da parte dell'Unione internazionale per la conservazione della natura.
L'esilio è la lontananza, forzata o volontaria, dalla propria abitazione (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno, se forzata, o per decisione propria, se volontaria. Si usa comunemente distinguere tra "esilio interno" (o "confino"), ovvero il reinsediamento forzato all'interno della propria nazione di residenza, e l'"esilio esterno", ovvero l'espulsione dal territorio della Patria con divieto di reingresso.
Edgar Quinet (Bourg-en-Bresse, 17 febbraio 1803 – Parigi, 27 marzo 1875) è stato uno storico, scrittore e politico francese.
L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
44 gatti (conosciuto anche col titolo 44 gatti 2 per la seconda stagione) è una serie animata italiana ideata da Iginio Straffi nel 2018 tratta dall'omonima canzone del 1968 che ne fa da sigla. È stata realizzata in computer grafica dallo studio di animazione Rainbow in collaborazione con l'Antoniano di Bologna e con la partecipazione di Rai Ragazzi ed è composta da 2 stagioni per un totale di 104 episodi della durata di 10 minuti ciascuno. La prima stagione è stata trasmessa su Rai Yoyo dal 12 novembre 2018; la seconda stagione è stata pubblicata in anteprima su RaiPlay con i primi 13 episodi il 15 febbraio 2020 ed è iniziata regolarmente su Rai Yoyo dal 2 marzo. Il 17 giugno 2020 vengono pubblicati altri 13 episodi su RaiPlay, in onda su Rai Yoyo dal 29 giugno. Il 19 ottobre 2020 vengono pubblicati altri 13 episodi su RaiPlay, in onda su Rai Yoyo dal 26 ottobre.