Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Troiano Caracciolo (inizi XV secolo – Melfi, 1456) è stato un nobile e condottiero italiano, duca di Melfi e Venosa, conte di Avellino, barone di Frigento e signore di Leonessa e San Fele.
La chiesa di Santa Maria dei Bardi, detta popolarmente Santa Maria Sopr'Arno, era un luogo di culto cattolico di Firenze, sito in piazza di Santa Maria Sopr'Arno.
Maria Giulia Caldora (post 1400 – Melfi, 1481) è stata una nobile italiana, duchessa consorte di Melfi e Venosa, contessa consorte di Avellino, baronessa consorte di Frigento e signora consorte di Leonessa e San Fele.
Crotone (, AFI: [kroˈtone], Cotrone fino al 1928, Cutroni in Calabrese) è un comune italiano di 60 443 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. La città fu fondata da coloni greci provenienti dalla regione dell'Acaia nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. nel luogo di un preesistente insediamento indigeno, e rappresentò grazie alla diffusione del fenomeno italico-pitagorico uno tra i centri più importanti della Magna Grecia. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino al duomo e alla centrale piazza Pitagora, punto di contatto tra città "vecchia" e "nuova". A Crotone sono stati intitolati l'omonimo cratere sulla superficie di Marte e l'omonimo cacciamine della Marina Militare Italiana.