Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal 2019 viene iscritta al Campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari Mission Winnow, per motivi di sponsorizzazione.Fondata da Enzo Ferrari nel 1929, nel corso dei decenni si è imposta come una delle più note e titolate squadre nel panorama dell'automobilismo sportivo mondiale. Ha principalmente legato il suo nome al Campionato mondiale di Formula 1, in cui è presente fin dalla sua istituzione e in cui ha conquistato 15 volte il titolo piloti e 16 quello costruttori (record assoluto di entrambe le categorie). Ha inoltre riportato numerosi successi nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo come il Campionato del mondo sportprototipi, dove ha vinto 12 titoli costruttori, in gare di durata come la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring, e in serie minori come la Formula Tasman. Tra i suoi trionfi più prestigiosi annovera le vittorie nelle tre maggiori competizioni mondiali su tracciato stradale, ovvero la Targa Florio, la Mille Miglia e la Carrera Panamericana. Dal 1929 al 1937 è stata allestita dalla S.A. Scuderia Ferrari, che correva con automobili fornite in esclusiva da Alfa Romeo, andando così a rappresentare ufficiosamente il reparto corse della casa milanese. Nel 1939, dopo due anni di sospensione dell'attività agonistica, la squadra è rinata, questa volta indipendente, sotto il nome di Auto Avio Costruzioni; dal 1947 ha ripreso la denominazione di Scuderia Ferrari. Nel 1969, insieme a tutte la proprietà del marchio del Cavallino, anche la squadra corse viene acquistata da FIAT. La divisione della Ferrari a cui è delegato l'allestimento della Scuderia è la Gestione Sportiva (GES); il supporto a team e clienti che competono con vetture Ferrari private è delegato invece al dipartimento Ferrari Corse Clienti. In conseguenza a contratti di sponsorizzazione, al nome della squadra può essere affiancato quello di un title partner, ruolo che per la Scuderia Ferrari è storicamente rappresentato fin dal 1997 da Philip Morris International attraverso marchi quali Marlboro, peraltro presenti sulle vetture del Cavallino già dagli anni 1970. Nel 2013 è la scuderia motoristica sportiva più ricca tra quelle della Formula 1 e della NASCAR, piazzandosi inoltre al 21º posto nella classifica delle 50 società sportive più ricche del globo, con un valore complessivo stimato in 1,2 miliardi di dollari; i suoi contratti pubblicitari hanno un valore di circa 250 milioni di dollari l'anno.
Michael Schumacher (H rth, 3 gennaio 1969) un ex pilota automobilistico tedesco, il pi vincente campione della Formula 1 e uno dei pi grandi automobilisti sportivi di tutti i tempi. Ha conquistato 7 titoli mondiali: i primi due con la Benetton (1994 e 1995) e successivamente cinque consecutivi con la Ferrari (2000, 2001, 2002, 2003, 2004). Soprannominato Kaiser, Schumacher detiene gran parte dei record della Formula 1 avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di giri veloci in gara e di hat trick ovvero pole position, vittoria e giro pi veloce nella stessa gara. Fino al 13 ottobre 2013 Schumacher ha detenuto anche il record assoluto di punti in carriera, superato in quell'occasione da Fernando Alonso. In seguito altri quattro piloti hanno sorpassato tale record. stato anche primatista di pole position (68) dal 2006 al 2017, quando stato sorpassato da Lewis Hamilton. Dotato anche di grandi doti da collaudatore in grado di far crescere le proprie vetture, Schumacher stato anche il primo tedesco a laurearsi campione del mondo di Formula 1 ed stato l'icona pi popolare nella Formula 1 fino al 2006, secondo un sondaggio della FIA.Il 12 ottobre 2003, vincendo il suo sesto mondiale, diventato il pi titolato pilota di Formula 1, superando il record di Juan Manuel Fangio, e nel 2004 ha marcato un ulteriore record vincendo il quinto titolo iridato consecutivo, il settimo in totale. Ritiratosi una prima volta alla fine del 2006, ha deciso di tornare a correre nella stagione 2010, a 41 anni, con la Mercedes, per poi ritirarsi definitivamente alla fine della stagione 2012. Il 29 dicembre 2013 rimane gravemente ferito in un incidente sugli sci, a seguito del quale resta in coma farmacologico per diversi mesi.Al 2016 il suo patrimonio ammonta a 800 milioni di dollari.
Mauro Forghieri (Modena, 13 gennaio 1935) è un ingegnere italiano, progettista di auto di Formula 1, direttore tecnico della Scuderia Ferrari dal 1962 al 1971, e dal 1973 al 1984. Sotto la sua guida la scuderia di F1 di Maranello conquistò 7 titoli costruttori.
Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di 70 499 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. È il maggior comune della città metropolitana per estensione e il secondo per numero di abitanti, dopo Bologna. È sede amministrativa del Nuovo Circondario Imolese.
Giancarlo Fisichella (Roma, 14 gennaio 1973) è un pilota automobilistico italiano, che corre con la Ferrari AF Corse nel Campionato del Mondo Endurance nella categoria GT Am. Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo, ha corso in Formula 1 dal 1996 al 2009 con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati. Ha vinto tre Gran Premi (Brasile 2003, Australia 2005 e Malesia 2006), conquistato quattro pole position (Austria 1998, Australia 2005, Malesia 2006 e Belgio 2009) e fatto segnare due giri veloci (Spagna 1997 e Spagna 2005). È anche stato test driver per la Minardi nel 1995 e per la Ferrari nel 1996, 2010, 2011 e 2012. Attualmente gareggia nel Mondiale Endurance con la Ferrari 488 GTE del team Spirit of Race, nella classe GTE Am; in questa categoria ha vinto, nella classe GTE Pro, la 24 Ore di Le Mans del 2012 e del 2014, insieme a Gianmaria Bruni e Toni Vilander, con la Ferrari 458 Italia dell'AF Corse.
La Ferrari SF70H (codice interno 668) è la sessantatreesima monoposto costruita dalla casa automobilistica Ferrari, realizzata per partecipare al Campionato Mondiale di Formula 1 2017.La sigla «SF» sta per Scuderia Ferrari, mentre «70» indica gli anni della casa costruttrice Ferrari, e infine «H» è per la motorizzazione ibrida: un motore endotermico a combustione interna affiancato da due motori elettrici. Presentata il 24 febbraio 2017 sul sito web del team, va a sostituire la SF16-H che aveva disputato la stagione 2016. I piloti sono il 4 volte iridato Sebastian Vettel (5) e il campione del mondo 2007 Kimi Räikkönen (7), mentre Antonio Giovinazzi (99) è il terzo pilota in caso di necessità; collaudatori sono Marc Gené e Davide Rigon.