Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia era una linea tranviaria extraurbana che collegava la città di Brescia con quella di Mantova e il comune di Ostiglia, sede di una stazione ferroviaria lungo la ferrovia Verona-Bologna. Realizzata a cura dalla Société Anonyme d'Entreprise Generale de Travaux (EGT), che ne curò inizialmente la gestione, la concessione della tranvia fu poi ceduta alla controllata Società Anonima Tramways de Lombardie et Romagnes (SATLR) nel 1912. La tranvia fu soppressa nel 1952, dopo aver caratterizzato per decenni l'ambiente geografico ed economico di parte della pianura padana.
La società Tramvie Interprovinciali Padane (TIP), in precedenza nota come Società Anonima dei Tramways a Vapore Interprovinciali di Milano, Bergamo e Cremona, era una compagnia che gestì numerose linee tranviarie all'interno di un'area comprendente le provincie di Milano, Bergamo e Cremona.
Reggio di Calabria (AFI: [ˈrɛʤʤodikaˈlabrja] ; Rìggiu in dialetto reggino; Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, è un comune italiano di 173 873 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, in Calabria. Primo comune per popolazione e unica città metropolitana della Regione, oltreché sede del Consiglio regionale della Calabria, è capofila della cosiddetta Grande Reggio, agglomerazione urbana che raccoglie i vari comuni della sponda calabrese dello stretto di Messina. Insieme all'area metropolitana di Messina, rappresenta il cuore dell'area metropolitana dello Stretto, una conurbazione frutto della continuità urbana, forte integrazione sociale ed economica tra i comuni delle due sponde dello stretto. Reggio Calabria possiede un museo archeologico nazionale, uno tra i più importanti in Italia, custode delle più importanti collezioni di reperti della Magna Grecia e dei Bronzi di Riace, divenuti tra i suoi simboli identificativi. Città più antica della Calabria greca, nonostante la sua storia trimillenaria - Ῥήγιον fu un'importante e fiorente colonia magnogreca - si presenta con un impianto urbano moderno, conseguente alla ricostruzione operata all'indomani dei catastrofici eventi sismici del 28 dicembre 1908, i quali distrussero gran parte dell'abitato.