Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Centocelle è una stazione ferroviaria al servizio dell'omonimo quartiere romano posta lungo la Ferrovia Roma-Giardinetti (ex Pantano-Fiuggi-Frosinone).
La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78 000 m² attraversati da 58 000 000 di viaggiatori all'anno), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella. Nel 2013 sono stati attivati 4 binari dedicati all'Alta Velocità nella nuova stazione sotterranea. La sua posizione ne fa la convergenza di molteplici linee dell'Italia settentrionale, le quali vi trovano proseguimento lungo la linea appenninica per Firenze e Roma e la linea adriatica per Ancona, Pescara, Bari e Lecce. Contende a Roma Termini il primato per numero di treni giornalieri in transito (circa 700).
Radio Capital è una stazione radiofonica italiana nazionale con sede a Roma di proprietà di Elemedia, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale. Lo speaker ufficiale è Alessandro Rigotti.
Grotte Celoni è una fermata della linea C della metropolitana di Roma. Originariamente parte della linea ferroviaria Roma-Fiuggi-Frosinone, a seguito della chiusura di quest'ultima fu oggetto di ristrutturazione e trasformazione in fermata metropolitana. Si trova lungo la via Casilina, tra le zone di Torre Angela e Torre Gaia, in prossimità di un ampio capolinea di autobus urbani e regionali.
Le fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre 2.000) che ancora oggi ornano vie e piazze romane. I problemi di igiene, poi, non sembravano preoccupare nessuno, se l'acqua del fiume (decantata in apposite cisterne) era considerata talmente buona che i papi se la portavano anche in viaggio.
La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana, è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome. È sostanzialmente tutta a singolo binario, eccetto la tratta da Bologna Centrale a Casalecchio Garibaldi. Fu il primo collegamento attraverso l'Appennino che, tra la Toscana e l'Emilia-Romagna, scavalcava interamente la dorsale appenninica collegando Bologna a Pistoia. Detta anche Strada ferrata dell'Italia Centrale venne inaugurata ufficialmente da Vittorio Emanuele II il 2 novembre 1864.Al tempo fu un'opera di enorme portata ingegneristica, con le sue 47 gallerie e i 35 ponti e viadotti. Il tratto più difficile risultò quello tra Pracchia e Pistoia, dove in 26 km venne superato un dislivello di 550 metri. L'impresa fu affidata all'ingegnere francese Jean Louis Protche che, per non ricorrere alla cremagliera, risolse il problema progettando due tornanti (ferroviari) nel tratto Piteccio - Corbezzi. A Porretta Terme gli è stata dedicata una piazza e un'altra è stata dedicata a Vittorio Emanuele II.