Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ugo Clerici (Sorbolo, 21 luglio 1875 – Milano, ? gennaio 1943) è stato un sindacalista, giornalista e agente segreto italiano. Come esponente della Camera del Lavoro di Parma fu uno dei protagonisti del grande sciopero agrario parmense del 1908. In seguito fu redattore del quotidiano Il Popolo d'Italia e membro del controspionaggio francese ed italiano.
La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia ad oggi. Il primo vero servizio segreto dello stato italiano unitario fu il Servizio informazioni militare (SIM), di impostazione militare, che iniziò a utilizzare anche membri dell'Arma dei Carabinieri nelle proprie fila, i servizi del dopoguerra con il SIFAR prima e il Servizio informazioni difesa (SID) dopo, poi la riforma del 1977 con la creazione di un servizio civile e uno militare (SISMI e SISDE), fino alla riforma del 2007, che ha diviso i servizi per competenze territoriali (AISI e AISE). Gli apparati di intelligence italiani hanno dato più volte adito a gravi scandali ed a sospetti di dubbia fedeltà verso gli interessi nazionali, tanto che è diventato un luogo comune giornalistico parlare di "servizi deviati", infatti molto spesso si è parlato di presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Tuttavia, è autorevole opinione di esperti dello specifico contesto storico che tale supposta deviazione dissimulasse la fedeltà ai vertici politico-istituzionali e alle esigenze di un ordine sovranazionale, legato alla logica dei blocchi contrapposti di superpotenze e - più in generale - all'adesione dell'Italia a protocolli internazionali non conoscibili dall'opinione pubblica italiana.
La spedizione Thornton fu una missione esplorativa guidata da Robert Thornton che nel XVII secolo tentò di fondare, su incarico di Ferdinando I de' Medici, una colonia del Granducato di Toscana nell'America meridionale.Scopo della missione era l'individuazione di un territorio, nei pressi dell'attuale Caienna (Guyana francese) che facesse da base per l'esportazione del legname amazzonico verso l'Italia post-rinascimentale. La spedizione Thornton costituisce l'unico tentativo noto di uno stato italiano di colonizzare le Americhe.
Francesco Puccinelli (Pescia, 24 settembre 1741 – Pisa, 26 gennaio 1809) è stato uno scienziato italiano.