apri su Wikipedia

Festival di Berlino 2012

La 62ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2012.L'Orso d'oro è stato assegnato al film italiano Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani. L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attrice Meryl Streep, alla quale è stata dedicata la sezione "Homage" con film quali Kramer contro Kramer (premio Oscar 1980), La scelta di Sophie (premio Oscar 1983) e La mia Africa (David di Donatello 1986). Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati all'ingegnere e inventore statunitense Ray Dolby, al cineasta Haro Senft, uno dei fondatori del Nuovo cinema tedesco negli anni sessanta, e allo Studio Babelsberg di Potsdam, conosciuto per essere il più antico studio cinematografico al mondo. Il festival è stato aperto dal film Les Adieux à la Reine di Benoît Jacquot. La retrospettiva di questa edizione, intitolata "The Red Dream Factory", è stata dedicata allo studio cinematografico sovietico Mezhrabpomfilm, attivo tra il 1922 ed il 1936, e alla sua sezione tedesca Prometheus. Il programma ha visto la proiezione di oltre quaranta pellicole tra cui Aėlita di Jakov Protazanov (1924), considerato il primo colossal sovietico di fantascienza, e Il cammino verso la vita di Nikolai Ekk (1931), primo film sonoro sovietico, oltre a classici come La corazzata Potëmkin di Sergej Ėjzenštejn (1925), La fine di San Pietroburgo di Vsevolod Pudovkin (1927) e Tre canti su Lenin di Dziga Vertov (1934). Nella sezione "Berlinale Special", oltre alla première di film quali Anton Corbijn Inside Out di Klaartje Quirijns, Marley di Kevin Macdonald e Rivoluzione digitale di Christopher Kenneally e all'anteprima della serie On Death Row di Werner Herzog, sono state proiettate le versioni restaurate di Ottobre di Grigorij Aleksandrov e Sergej Ėjzenštejn e Duello a Berlino di Michael Powell e Emeric Pressburger.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Festival di Berlino 2012"

Sperimentale
  • Ursula

    Festa, Giuseppe, 1972- Firenze ; Trieste : Editoriale scienza, 2020

Argomenti d'interesse

Sperimentale