apri su Wikipedia

Festival di Sanremo 1974

Il ventiquattresimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 7 al 9 marzo 1974 e fu condotto da Corrado alla sua prima ed unica conduzione sanremese, assistito da Gabriella Farinon, alla sua seconda esperienza consecutiva e terza assoluta sul palco della rassegna. Vincitrice dell'edizione fu Iva Zanicchi con il brano Ciao cara come stai?, che divenne così la cantante donna ad aver vinto più edizioni del Festival di Sanremo, essendosi aggiudicata la vittoria della kermesse canora per ben tre volte, seconda solo a Domenico Modugno e Claudio Villa, entrambi vincitori di quattro edizioni del Festival. Come quello precedente, fu ripreso dalla Rai con telecamere a colori (in quanto obbligatavi per poter trasmettere in Eurovisione) ma il segnale fu irradiato ancora in bianco e nero in Italia. La Rai trasmise in TV solo la serata finale mentre le prime due andarono in onda solo alla radio. Vi furono momenti di imbarazzo in occasione dei collegamenti con alcune giurie di fatto inesistenti: a L'Aquila i dipendenti del Teatro Stabile (dove i giurati dovevano riunirsi) erano in sciopero, mentre a Firenze i giurati per protesta rifiutarono di votare.Nonostante la sostanziale indifferenza con cui fu accolta la rassegna (i dischi venduti furono meno di centomila, una cifra di poco superiore a quella del 1951), spiccò la presenza di artisti già affermati e in voga come per esempio Claudio Baglioni, che mandò in gara Gianni Nazzaro con A modo mio; Fiume grande, scritta e interpretata da Franco Simone, divenne un successo internazionale, soprattutto in lingua spagnola in cui divenne nota come Rio grande. Un piccolo caso coinvolse Raoul Casadei e la sua orchestra di undici elementi: escluso dalla finale, mentre già lasciava Sanremo con il suo pullman, venne richiamato in tutta fretta da Vittorio Salvetti e riportato al Casinò grazie all'intervento della polizia stradale: gli organizzatori, infatti, poco prima dell'inizio dell'ultima serata, speravano di allargare il numero dei cantanti ripescando i primi esclusi. In seguito alle proteste, però, Salvetti dovette cedere e per l'orchestra di Casadei venne confermata l'esclusione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Festival di Sanremo 1974"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale