Festival di Sanremo 1994
Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si tenne a Sanremo al Teatro Ariston dal 23 febbraio al 26 febbraio 1994.
Il Festival fu presentato da Pippo Baudo con Anna Oxa e Cannelle. In questa edizione Baudo fu per la prima volta anche il direttore artistico della kermesse (ruolo che poi ha mantenuto in tutte le successive edizioni da lui presentate). Dopo sedici anni, l'organizzazione del Festival torn ad essere coordinata in toto dalla Rai.
La kermesse canora vide il trionfo di due cantanti entrambi toscani e non vedenti: Aleandro Baldi (gi vincitore delle Nuove proposte nel 1992) per la categoria Campioni con la canzone Passer , ed Andrea Bocelli (divenuto di l a poco una star a livello mondiale) per la categoria Nuove proposte con il brano Il mare calmo della sera; molto successo fu ottenuto, nella categoria Campioni, anche dal comico Giorgio Faletti, presentatosi a sorpresa nell'inedita veste di cantautore impegnato, con il brano Signor tenente, ispirato alle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio, classificatosi secondo e vincitore del Premio della critica, mentre tra le Nuove proposte, oltre a Bocelli, si mise in luce Giorgia con il brano E poi.
Questa edizione ha visto la seconda e ultima partecipazione di Ivan Graziani (gi in gara nel 1985) con la canzone Maledette Malelingue: il cantautore abruzzese morir tre anni pi tardi.