Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista italiano, sezione in Italia della Tendenza Marxista Internazionale guidata da Alan Woods. Fino al 2014 era noto come FalceMartello, lo stesso nome della sua rivista. Quell'anno ha però cambiato la sua caratterizzazione, presentandosi come un movimento politico autonomo il cui organo ufficiale è il quindicinale Rivoluzione. Il primo numero di FalceMartello è uscito nel settembre 1986 come giornalino della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) di Ferrara poco prima che i suoi militanti fossero espulsi dal Partito Comunista Italiano (PCI). Dopo lo scioglimento del PCI questo gruppo ha costituito per diversi anni una componente importante dell'ala sinistra del Partito della Rifondazione Comunista (PRC) su posizioni decisamente più radicali rispetto alla linea nazionale del partito e della sua organizzazione giovanile (si autodefiniva «la tendenza marxista nel PRC»). All'inizio del 2016 Sinistra Classe Rivoluzione è uscita ufficialmente dal PRC. È esistita in Italia negli anni sessanta un'altra rivista con la testata Falcemartello e pure con posizioni politiche vicine al trotskismo, i cui sostenitori furono espulsi dal PCI nel 1966, che non ha tuttavia alcun legame con quella fondata negli anni ottanta e con Sinistra Classe Rivoluzione.
La marcia dei quarantamila o dei quarantamila quadri FIAT fu una manifestazione antisindacale tenutasi a Torino il 14 ottobre 1980. Migliaia di impiegati e quadri della FIAT sfilarono per le strade del capoluogo piemontese in segno di protesta contro i picchettaggi che impedivano loro, da 35 giorni, di entrare in fabbrica. La manifestazione ebbe come effetto diretto quello di spingere il sindacato a chiudere la vertenza con un accordo favorevole alla FIAT. Viene convenzionalmente indicata come l'inizio di un radicale cambio di relazioni tra grande azienda e sindacato nel Paese. In retrospettiva la marcia è vista come l'inizio della frattura dell'unità tra i salariati del ceto medio (i cosiddetti colletti bianchi) e quelli della catena di montaggio (o tute blu).
Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta. Nacque nell'autunno del 1969 in seguito a una scissione in seno al Movimento operai-studenti di Torino che aveva infiammato l'estate delle lotte all'Università e alla FIAT (l'altra parte si costituì in Potere Operaio, con base nel nord-est, poi nell'Autonomia). LC si distingueva dagli altri gruppi per il movimentismo più spiccato, l'eterodossia e la critica ai regimi comunisti.
La Lancia Delta S4 è una autovettura sportiva costruita dalla casa automobilistica italiana Lancia, mediante una stretta collaborazione tecnico industriale, tra lo stabilimento Lancia di Borgo San Paolo con l'Officina Abarth di corso Marche a Torino, per una quantitativo di 200 esemplari stradali, al fine da poterne omologare la variante da competizione secondo le norme FIA Gruppo B, da utilizzare nel campionato del mondo rally, in cui ha gareggiato dall'ultimo evento del 1985 fino alla fine del 1986.
La Fiat 124 Sport Abarth Rally o Fiat 124 Abarth è una vettura sportiva, derivata dal modello 124 Sport Spider, congiuntamente prodotta dalla FIAT e dalla Abarth, dal 1972 al 1975, allo scopo di partecipare ufficialmente alle competizioni nel Gruppo 4 del Campionato del mondo rally.
FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di Stellantis. Il marchio ha una lunga storia, essendo stato fondato l'11 luglio 1899 a Palazzo Lascaris a Torino come casa produttrice di automobili, per poi sviluppare la propria attività in numerosi altri settori, dando vita a quello che sarebbe diventato il più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano del XX secolo, oltreché la prima holding del Paese e, limitatamente al settore automobilistico, la maggior casa produttrice del continente europeo e terza a livello mondiale, dopo le statunitensi General Motors Co. e Ford Motor Co., per un ventennio, fino allo esplosione della crisi dell'industria automobilistica torinese iniziata alla fine degli anni ottanta.
La Abarth è una casa automobilistica italiana, fondata il 31 marzo 1949 dall'ingegnere italo-austriaco Carlo Abarth e dal pilota Guido Scagliarini. Nata come scuderia sportiva, improntata alla produzione di autovetture sportive di piccola cilindrata, deve il suo successo soprattutto alle marmitte omonime, prodotte per l'elaborazione di diverse vetture di case automobilistiche come FIAT, Alfa Romeo, Lancia, SIMCA, Autobianchi e Porsche. L'azienda è una società controllata al 100% da FCA Italy, a sua volta facente parte di Fiat Chrysler Automobiles. Rilanciata a partire dal 2007, con il nome Abarth & C. SpA, l'azienda si occupa della produzione e commercializzazione di versioni sportive ed elaborazioni di vetture FIAT con il marchio Abarth.