Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956. Inizialmente contrastata dall'ÁVH, venne alla fine duramente repressa dall'intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev. Morirono circa 2.700 ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati sovietici. I feriti furono molte migliaia e circa 250.000 (circa il 3% della popolazione dell'Ungheria) furono gli ungheresi che lasciarono il proprio Paese rifugiandosi in Occidente. La rivoluzione portò a una significativa caduta del sostegno alle idee del bolscevismo nelle nazioni occidentali.
Il Partito Socialista Ungherese (in ungherese: Magyar Szocialista Párt, MSZP) è una formazione politica social democratica. Il partito è membro dell'Internazionale Socialista e del Partito del Socialismo Europeo.
La nazionale di pallanuoto maschile ungherese (magyar férfi vízilabda-válogatott) è la rappresentativa pallanuotistica dell'Ungheria nelle competizioni internazionali. È controllata dalla Magyar Vízilabda Szövetség, la federazione pallanuoto ungherese. L'Ungheria è, in assoluto, la più titolata nazionale nel mondo della pallanuoto. Ha vinto 9 ori olimpici, 3 mondiali e 14 europei, oltre a quattro Coppe del Mondo e due World League. In totale, nelle cinque principali manifestazioni pallanuotistiche internazionali, è salita sul podio per 60 volte. La partita più tristemente nota giocata dalla nazionale ungherese è stata la cosiddetta partita del sangue nell'acqua (in ungherese: Melbourne-i vérfürdő), giocata nel corso delle Olimpiadi di Melbourne, in cui i magiari dovettero confrontarsi con l'URSS, che aveva appena invaso il loro paese.
Il Movimento per un'Ungheria Migliore (in ungherese: Jobbik Magyarországért Mozgalom), meglio noto semplicemente come Jobbik, è un partito politico ungherese fondato nel 2003.La parola Jobbik (acronimo di Jobboldali Ifjúsági Közösség) è un gioco di parole. Infatti in ungherese il termine Jobb ha due significati: meglio e destra. Perciò il termine comparativo Jobbik può significare sia migliore sia più a destra. Per gran parte della sua storia è stato un partito nazionalconservatore, populista ed euroscettico di destra o estrema destra. Tuttavia si definisce un moderno partito conservatore: secondo l'analisi condotta da Balázs Böcskei su un sondaggio d'opinione condotto nel febbraio 2020 dall'IDEA per Euronews, Jobbik ha completato la sua trasformazione in un partito popolare centrista, moderato ed europeista.