Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – Londra, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer. Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quinta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo lo scisma del padre. Tuttavia, la sua politica in campo religioso fu abbandonata da Elisabetta I, che le succedette alla sua morte.
Le Figlie di Maria Missionarie sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.M.M.
Le Figlie di Maria Immacolata di Agen, dette Marianiste, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.M.I.
Le Figlie di Maria Ausiliatrice (in latino Congregatio Filiarum Mariae Auxiliatricis) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette anche Salesiane di Don Bosco, pospongono al loro nome la sigla F.M.A.