apri su Wikipedia

Figura etimologica

La figura etimologica è una figura retorica che consiste nell'avvicinamento di due o più parole che hanno la stessa radice etimologica. È un particolare tipo di paronomasia. Il suo utilizzo serve principalmente a rafforzare ed evidenziare il concetto espresso. Ecco alcuni esempi: selva selvaggia (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno - Canto primo, v. 5) Amor, ch’a nullo amato amar perdona (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno - Canto quinto, v. 103) e li 'infiammati infiammar sì Augusto (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno - Canto tredicesimo, v. 68) prima ch'io disfatto, fatto (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno - Canto sesto, v. 42) E se, come ora, la distanza si distanzia, la lontananza si allontana, e la perdita si perde, si assenta l’assenza… (Giorgio Manganelli) vivere la vita

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Figura etimologica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale