Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pompeo Neri (Firenze, 17 gennaio 1706 – Firenze, 15 settembre 1776) è stato un giurista e politico italiano, considerato uno dei principali artefici delle politiche riformiste degli Asburgo-Lorena, sovrani del Granducato di Toscana.
Giulio Rucellai (Firenze, 31 maggio 1702 – Firenze, 1778) è stato un politico italiano, facente parte della famiglia fiorentina dei Rucellai.
Sir John Francis Edward Acton, VI Baronetto, noto anche con il nome italianizzato di Giovanni Acton (Besançon, 3 giugno 1736 – Palermo, 12 agosto 1811), è stato un politico britannico, comandante della flotta navale del Granducato di Toscana, ministro della marina (1779-1789) e segretario di Stato di Napoli durante il regno di Ferdinando IV, dal 1789 al 1804. Fu Baronetto di Aldenham e duca di Modica.
Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie (Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena. È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e degli Asburgo-Lorena si soleva usare questa forma per le principesse chiamate Maria Antonia.
La festa della Toscana è la festa regionale della Toscana, che si tiene ogni anno il 30 novembre.
La Congiura dei Pucci fu un complotto per uccidere Cosimo I de' Medici a Firenze, ideata da Puccio Pucci e altri nel 1560. «La prima congiura ordita da Pandolfo figlio del cardinale Roberto Pucci, giovane dissoluto, fu scoperta da Cosimo nel 1559, ed esemplarmente castigati i cospiratori principali col taglio della testa. Nondimeno Orazio figlio del detto Pandolfo, un Frescobaldi, un Ridolfi, un Capponi, un Machiavelli ed altri non pochi nobili fiorentini, congiurarono per uccidere il granduca Cosimo e tutti i suoi figli; ma non essendo loro venuto il destro di farlo in una sola occasione, procrastinarono. Intanto morì Cosimo, e la congiura venuta a cognizione di Francesco, finì con fare appiccare per la gola i congiurati, e con la confiscazione dei loro beni; le quali cose accaddero 1574-75».