Film noir
Il film noir è stato variamente definito "una tendenza dell'immaginario" , un genere o uno stile cinematografico. La critica è tendenzialmente concorde nel collocarlo nel periodo che va dalla Seconda guerra mondiale alla fine degli anni Cinquanta, ovvero tra il 1940 (Il mistero del falco, John Huston), o il 1941 (Lo sconosciuto del terzo piano, Boris Ingster), e il 1958 (L'infernale Quinlan, Orson Welles) . Si tratta di una forma cinematografica che si è affermato a Hollywood sotto l'influsso del romanzo hard-boiled, fiorito negli Stati Uniti a partire dagli anni Venti del Novecento. Oltre al tema dell'inchiesta poliziesca e all'ambientazione tipicamente cittadina, il film noir prevede un'illuminazione ricca di chiaroscuri, dove il contrasto tra luci e ombre rappresenta simbolicamente il conflitto tra bene e male. Inizialmente utilizzato per riferirsi esclusivamente a prodotti del cinema americano, il termine "noir" è stato in seguito adottato per definire nuovi approcci al poliziesco che appaiono, sotto il nome di Neo-noir o post-noir, a partire dagli anni Sessanta, sia nel cinema che nella letteratura, oltre che in altri media come il fumetto e la televisione. Oggi il fenomeno della "noirizzazione" è una tendenza culturale riconoscibile a livello globale.