apri su Wikipedia

Filottete (Sofocle)

Il Filottète (in greco Φιλοκτήτης, Philoktètes) è una tragedia di Sofocle, composta nel 409 a.C. La tragedia è un'altra trasposizione tragica di un mito epico, tipica della tragedia sofoclea; il mito era stato infatti trattato in testi precedenti, tra i quali in particolare il poema perduto Piccola Iliade. Tra i temi trattati, probabilmente in questa tragedia Sofocle elabora il concetto sofistico di natura, che era vista dai sofisti come qualcosa di per niente piacevole ed accogliente. Il personaggio di Filottete viene rappresentato come il vecchio maestro, esponente di un modo tradizionale di impartire l'educazione. Il comportamento del personaggio di Odisseo permette di ipotizzare anche una critica di Sofocle contro l'uso arbitrario del potere contro i deboli. Forse la tragedia, essendo stata rappresentata nel 409 a.C., ventila il possibile ritorno di Alcibiade in Atene, vista la drammatica situazione in cui versava la città, impegnata nella guerra del Peloponneso.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Filottete (Sofocle)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale